• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori

Day

//Febbraio 1, 2018
1

Pieve di San Silvestro

La Chiesa di San Silvestro viene citata per la prima volta in un documento nel 1037 che descrive il vasto Piviere di san Gavino Adimari comprendente quasi tutto il territorio della comunità di Barberino con le contee di Mangona e dello Stale con, sotto di sé, venti chiese...
Posted On 01 Feb 2018
, By Paolo Guidotti
1

Gianni Doni

“Sono nato -dice di sé Gianni Doni- a Sant’Agata in via della Pieve nella casa paterna. La famiglia di mia madre invece è di Ponzalla, abitano da sempre alla curva del Collini (mia nonna di cognome faceva Collini). I miei si trasferirono a Firenze quando ero piccolo. Sono...
Posted On 01 Feb 2018
, By Paolo Guidotti
0

Stefano Mordini

Il regista Stefano Mordini è nato a Marradi il 10 agosto 1968. Negli anni ’90 collabora come produttore esecutivo e regista alla società di produzione St/art, che realizza lavori diretti da Maria Martinelli, documentari, spot e cortometraggi. Mordini realizza due videoclip...
Posted On 01 Feb 2018
, By Paolo Guidotti
2

Riccardo Nencini

Riccardo Nencini Riccardo Nencini è nato a Barberino di Mugello (Firenze) nell’ottobre 1959. Politico, storico, scrittore, è vice ministro nel governo Gentiloni. Autore di saggi e romanzi storici, ha vinto il Premio Selezione Bancarella Sport con Il giallo e il rosa (Giunti,...
Posted On 01 Feb 2018
, By Paolo Guidotti
1

Dino Campana

Dino Campana nasce a Marradi, il 20 agosto 1885: qui frequenta le scuole elementari, mentre continua gli studi a Faenza e Carmagnola e si iscrive alla facoltà di Chimica pura a Bologna e, poi, farmaceutica a Firenze, senza conseguire la laurea. Sin dall’adolescenza emergono i...
Posted On 01 Feb 2018
, By Paolo Guidotti
0

Oratorio del Santissimo Crocifisso. Le opere

BORGO SAN LORENZO – Il patrimonio artistico dell’Oratorio del Santissimo Crocifisso, malgrado le inevitabili perdite dovute al tempo ed agli eventi, appare ancora oggi rilevante, a cominciare dalla scultura del SS. Crocifisso dei Miracoli il quale, oltre a rivestire...
Posted On 01 Feb 2018
, By Paolo Guidotti
2

Pala di Sant’Andrea a Camoggiano, autore Bartolomeo di Giovanni

L’opera più importante della chiesa di San Silvestro a Barberino è senza dubbio la pala che si trova nell’abside. Il dipinto su tavola raffigurante la “Crocifissione e Santi” opera di Bartolomeo di Giovanni risale al 1500 circa. L’artista formatosi...
Posted On 01 Feb 2018
, By Paolo Guidotti
1

Chiesa, convento e cenacolo di San Carlo

Deviando sulla provinciale ad est, che si dirige verso Luco del Mugello, su una collina tra S. Piero a Sieve e Borgo San Lorenzo e tra i torrenti Bosso e Bagnone, si trovano il convento e la chiesa di San Carlo, tenuti dall’ordine dei Cappuccini. Lungo la strada che si...
Posted On 01 Feb 2018
, By Paolo Guidotti
1

Monastero di Santa Caterina a Borgo San Lorenzo

Nel cuore del centro storico di Borgo San Lorenzo si trova un monastero che conserva ancor oggi un pregevole patrimonio artistico e documentario sopravvissuto alle soppressioni napoleoniche (1808) e postunitarie (1866), custodito devotamente dalle suore domenicane qui vissute in...
Posted On 01 Feb 2018
, By Paolo Guidotti
0

Chiesa di San Lorenzo a Collina

Nei pressi di Cirignano, sulla sinistra della provinciale, in posizione elevata, si trova la chiesa di S. Lorenzo a Collina (XI sec.), di proprietà privata non è accessibile neppure all’esterno.
Posted On 01 Feb 2018
, By Paolo Guidotti
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano