• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori

Day

//Marzo 20, 2018
1

Cafaggiolo e “l’osso di balena”. Un appello

MUGELLO – Che sia davvero un “osso di balena” o qualcos’altro, francamente, poco importa. Altrettanto che si tratti di un reperto preistorico o contemporaneo, più o meno, legato alla presenza della famiglia de’ Medici in Mugello. Ma quell’osso è lì da quasi cinquecento anni,...
Posted On 20 Mar 2018
, By Irene De Vito
0

Cantà Maggio. Storia e testi dei gruppi maggiaioli del Mugello e della Val Bisenzio

  Cantà Maggio. Storia e testi dei gruppi maggiaioli del Mugello e della Val Bisenzio. – Milano : La pietra, 1979. – 76 p. 22 cm Classificazione: 398.2 [10 ridotta] Lo trovi in: Biblioteca di Barberino – Biblioteca di Firenzuola – Biblioteca di Scarperia –...
Posted On 20 Mar 2018
, By Paolo Guidotti
0

“Quegli affreschi non sono di Galileo Chini”, è scontro sull’attribuzione

MUGELLO – Ci sono smentite sull’attribuzione delle opere scoperte a Castelfiorentino in una villa abbandonata che l’istituzione Italia Libery e il suo direttore Andrea Speziali hanno indicato come lavori del genio borghigiano Galileo Chini (articolo qui)....
Posted On 20 Mar 2018
, By RedFilo Cultura
0

“Live Art” e “Non faremo molto rumore per nulla” portano in scena il Riccardo III

SCARPERIA E SAN PIERO – Dalla collaborazione tra “Live Art” e “Non faremo molto rumore per nulla” nasce un nuovo allestimento del Riccardo III di William Shakespeare. Composto tra il 1591 e il 1592, Riccardo III, ci ha lasciato in eredità una delle...
Posted On 20 Mar 2018
, By Irene De Vito
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano