• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori
ULTIMI INSERIMENTI
Il museo diffuso del Mugello si presenta in un video
Torna a suonare la campana del ‘600 ritrovata a Santa Lucia a Ostale
A Scarperia la 48^ “Mostra dei ferri taglienti” dedicata a “Le lame del Re”
A Casaglia e Razzuolo ecco “Foglia tonda” il festival di arte, passi e parole tra le comunità degli Appennini
“Dei suoni e dei passi” fa tappa a San Piero a Sieve con Andrea Appennino
Villa di Riconi e chiesa di Sant’Andrea a Samprognano
Itinerario Liberty: presentato il progetto per valorizzare l’arte dei Chini
“Le lame del Re” protagoniste della 48^ Mostra dei Ferri Taglienti a Scarperia
Svelata nella chiesa di Vicchio la pala del ‘500 restaurata
Il Trittico al Bosco ai Frati, occasione per promuovere e far conoscere le bellezze del Mugello

Day

//Aprile 30, 2018
0

“Il Giardino segreto” di Fagna. La presentazione alla Pieve di Santa Maria

SCARPERIA E SAN PIERO – A seguito del successo della serata “Fagna a lume di candela” (articolo qui), gli alunni della 3^C delle medie del plesso scarperiese dell’istituto comprensivo di Scarperia e San Piero organizzano sabato 5 maggio alle ore 21.00 alla Pieve di Santa...
Posted On 30 Apr 2018
, By RedFilo Cultura
0

Frilli, Gianni. Il Cristo di Donatello. Bosco ai Frati, il crocifisso

Frilli, Gianni. Il Cristo di Donatello : Bosco ai Frati, il crocifisso  / Gianni Frilli. – Borgo San Lorenzo : Noferini, 2018. – 40 p. : ill. ; 24 cm   Soggetti: San Piero a Sieve – Convento del Bosco ai Frati – Donatello Classe Dewey: 730   Disponibile...
Posted On 30 Apr 2018
, By Paolo Guidotti
0

Il Trebbio. Pillole di storia e una lezione di stile

MUGELLO – Certamente non è il luogo più antico, tantomeno il più ricco di storia del territorio ma, sicuramente, il castello di Trebbio è quello più fotografato. Senza mezzi termini è lo scenario preferito, come immagine simbolo per lo scatto d’autore, di chiunque si cimenta, o...
Posted On 30 Apr 2018
, By Paolo Guidotti
0

Marco Accorti e Giotto Ulivi, una splendida ossessione

  Come può uno scienziato attivista dell’Unione Atei Agnostici e Razionalisti essere letteralmente sedotto da un prete che nell’Ottocento dedicò tutta la sua vita allo studio e alla divulgazione dell’apicoltura? Lo spiega Marco Accorti nel libro dal titolo Giotto Ulivi prete...
Posted On 30 Apr 2018
, By Adriano Gasparrini
0

Giotto Ulivi

Giotto Bartolommeo Ulivi nacque a Borgo San Lorenzo il 5 aprile 1820 in una famiglia benestante: suo padre era medico chirurgo e la madre vantava ascendenze nobiliari. Ordinato sacerdote nel giugno 1843, dopo tre anni di tirocinio a Barberino fu nominato parroco di Sant’Andrea a...
Posted On 30 Apr 2018
, By Adriano Gasparrini
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano