• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori

Day

//Agosto 14, 2021
0

Fabrizio Scheggi racconta la “Storia segreta del Mugello e di Castagno”

SAN GODENZO – Si terrà martedì 17 agosto alle ore 21.00 nella chiesa di San Martino a Castagno d’Andrea un incontro dal titolo “Storia segreta del Mugello e di Castagno – tra Dante ed Andrea”. L’evento rientra nell’ambito delle...
Posted On 14 Ago 2021
, By Andrea Pelosi
1

Moni Ovadia “mugellano”

MUGELLO – Moni Ovadia, noto musicista, attore e scrittore, non è venuto, più volte, in Mugello, solo per calcare il palcoscenico del teatro comunale di Barberino – o, come di recente, sul palco del lago di Bilancino-. Il Mugello lo conosce bene, da molti anni, ed è...
Posted On 14 Ago 2021
, By Irene De Vito
0

È di Lorenzo il Magnifico il gioiello nascosto nel piano del Santerno

FIRENZUOLA – Partiamo da lontano. Nel piano dell’Arca, prossimo alla sorgente del Santerno, a valle di Cornacchia la Repubblica Fiorentina decise nel 1306, la costruzione di una terra nuova, che unitamente a Castel Santa Barnaba, doveva permettergli l’espansione...
Posted On 14 Ago 2021
, By Andrea Pelosi
0

La Chimera gherardesca. Per una nuova interpretazione della poesia di Dino Campana. Di Walter Scarpi

MARRADI – “Il tuo pallido volto mi apparve”… Ma chi era la Chimera, protagonista della più celebre poesia di Dino Campana? Walter Scarpi, in una personale interpretazione cerca la fonte di ispirazione del grande poeta marradese. E la trova nel volto di una Madonna, dipinta...
Posted On 14 Ago 2021
, By Andrea Pelosi
1

Gasteropodi, che roba è?

MUGELLO – I Gasteropodi (chiocciole ed affini) fanno parte del phylum dei Molluschi, coi Bivalvi (vongole e affini) ed i Cefalopodi (seppie ed affini). Essi sono il secondo gruppo animale col maggior numero di specie (da 70 a 100.000), ovviamente dopo gli insetti. Per fare...
Posted On 14 Ago 2021
, By Andrea Pelosi
0

“Stazzema”, per ricordare. La scultura di Giuliano Vangi esposta a Sant’Anna

MUGELLO – Il corpo immobile, nudo, e proteso, con le grandi mani che raccolgono un bimbo inerte. Nel torace concavo si apre un vuoto in corrispondenza delle braccia che trasportano il fanciullo. Si chiama “Stazzema” ed è la statua in bronzo dell’autore Giuliano...
Posted On 14 Ago 2021
, By Andrea Pelosi
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano