• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori

Day

//Giugno 28, 2022
0

Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Lapide

“Nell’anno del Signore 1275 il prete Giambono fece fare questo ospedale per la salvezza della sua anima, Mastro Panizza mi costruì”. Era uso comune nei tempi antichi che a completamento del cantiere fosse posta un’iscrizione in memoria dell’opera compiuta, riportando il nome del...
Posted On 28 Giu 2022
, By Andrea Pelosi

Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Vetrate e affresco, di Rodolfo Fanfani, sec. XX

La mattina del 9 settembre 1944 l’esercito tedesco minò il ponte sul Carza che si trova nelle vicinanze della pieve, facendolo saltare. Lo scoppio di notevole violenza investì anche la chiesa, mandando in frantumi le vetrate delle finestre e facendo crollare parte delle volte. Le...
Posted On 28 Giu 2022
, By Andrea Pelosi

Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Busto della Vergine Maria, sec. XV (?)

Il piccolo busto della Vergine Maria con il Bambin Gesù apparteneva al pievano Brunori che nel 1853 lo donò alla chiesa, appena preso possesso della parrocchia. La scultura è stata poi restaurata nel 1934 e in tale occasione ha probabilmente acquisito la colorazione attuale. Non...
Posted On 28 Giu 2022
, By Andrea Pelosi
0

Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Crocifisso ligneo, sec. XVII

Il grande crocifisso ligneo innalzato sopra l’altare maggiore della pieve è tornato al suo attuale splendore nel 2021 dopo un lavoro di restauro che, fra le altre cose, ha rimosso la finta bronzatura e doratura fatta fare nel 1856 dal pievano di allora. Prima di questo...
Posted On 28 Giu 2022
, By Andrea Pelosi

Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Fonte Battesimale, di Giovanni Della Robbia, sec. XVI

  All’interno del piccolo vano che si apre nella parete sinistra della pieve è collocato uno splendido fonte battesimale a pianta esagonale eseguito in maiolica policroma invetriata. La ricca decorazione vegetale di gusto classicheggiante inquadra sei formelle...
Posted On 28 Giu 2022
, By Paolo Guidotti

Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Santi Antonio da Padova, Bonaventura da Bagnoregio e Domenico, sec. XVIII

Sopra l’altare lapideo della parete destra intitolato a Sant’Antonio da Padova campeggia una tela dipinta a olio che raffigura I santi Antonio da Padova, Bonaventura da Bagnoregio e Domenico. Il dipinto rappresenta in primo piano a sinistra San Bonaventura da...
Posted On 28 Giu 2022
, By Paolo Guidotti

Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Altare maggiore, sec. XVIII

    Al centro del presbiterio della pieve campeggia il monumentale altare maggiore chiesa, del tipo romano, costituito da una mensa a cassa e due gradini, ai cui estremi si trovano, a tutto tondo, due teste di cherubini alati. Il grande tabernacolo centrale con frontoncino e...
Posted On 28 Giu 2022
, By Paolo Guidotti

Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Annunciazione, di Antonio Berti, sec. XX

  Il gruppo con la Madonna Annunciata e l’Arcangelo Gabriele ha una storia complessa quanto nota: la terracotta originale fu realizzata dal noto scultore sanpierino Antonio Berti nel 1947 per essere collocata all’interno del tabernacolo posto in prossimità del ponte...
Posted On 28 Giu 2022
, By Paolo Guidotti

Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Corpo di San Vincenzo Martire

Nella piccola cappella appositamente aperta nel 1935 sul lato destro del presbiterio, è collocata la teca in legno intagliato e dorato che contiene il corpo di San Vincenzo Martire, giunto a San Piero a Sieve da una delle catacombe romane in occasione del giubileo del 1825 su...
Posted On 28 Giu 2022
, By Andrea Pelosi

Oratorio della Compagnia di Santa Maria Assunta

L’Oratorio sede della Compagnia dell’Assunta costituisce un inedito fondale del breve slargo aperto in fregio alla via Provinciale e dialoga con l’ampia facciata della Pieve di S. Piero elevata dalla parte opposta della strada. La fondazione dovrebbe risalire al tardo Medioevo...
Posted On 28 Giu 2022
, By Andrea Pelosi
12
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano