• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori
ULTIMI INSERIMENTI
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Lapide
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Vetrate e affresco
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Busto della Vergine Maria
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Crocifisso ligneo
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Fonte Battesimale (Giovanni Della Robbia), sec. XVI
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Santi Antonio da Padova, Bonaventura da Bagnoregio e Domenico, sec. XVIII
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Altare maggiore, sec. XVIII
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Antonio Berti, Annunciazione, sec. XX
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Corpo di San Vincenzo Martire
Oratorio della Compagnia di Santa Maria Assunta

A Borgo San Lorenzo il Chini Museo propone nuove opere

viBORGO SAN LORENZO – Il percorso espositivo del Chini Museo di Borgo San Lorenzo si rinnova e si arricchisce sia con preziose opere di Galileo Chini che con una nuova stanza interamente dedicata ad altri valenti direttori artistici delle Fornaci di Borgo San Lorenzo: Tito e Augusto Chini, e lo fa in occasione dell’edizione 2022 di Buongiorno Ceramica: la festa diffusa della Ceramica italiana, manifestazione organizzata di concerto con l’Associazione italiana Città della Ceramica.

Domani 21 maggio e domenica 22, proprio in occasione dell’evento, l’Amministrazione Comunale di Borgo San Lorenzo e la Direzione del Chini Museo saranno lieti di presentare al pubblico queste novità con una due giorni a ingresso gratuito e visite guidate espressamente dedicate al nuovo allestimento.

“Queste novità sono importantissime – commenta l’Assessore alla Cultura di Borgo San Lorenzo Cristina Becchi – così come il ritorno alla celebrazione della festa della ceramica, settore che ha portato il nome di Borgo San Lorenzo in tutto il mondo grazie al Liberty e alle produzioni di qualità che ancora oggi nascono qui. Il 2022 sarà un anno importante, tanto per la Villa che ospita il Museo Chini, che sarà oggetto di ingenti finanziamenti del PNRR da un lato e che ospiterà un’importante mostra sui Chini dall’altro, sia proprio per il Liberty che sarà protagonista di un nuovo percorso che lo farà scoprire in molti angoli nascosti del nostro paese”.

(Fonte: Ufficio stampa Comune di Borgo San Lorenzo – Ilaria Ontanetti)
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 20 maggio 2022

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

Alessandro Marrani presenta il suo libro su Heidegger al Monastero di Santa Caterina

Next Story

Castelli Ubaldini – Capitolo IV “Castello di Belmonte, Bordignano e Caburaccia”

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano