• Italiano
  • Home
  • In evidenza
  • Le Arti
  • Musica in Mugello
  • Eventi e spettacoli
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori
ULTIMI INSERIMENTI
Il castello di Villanova (Castello delle Maschere)
Libri in regalo a Barberino per la festa della donna
Il Giotto Ulivi incontra gli autori del fumetto su Vito Volterra
Le donne della Commedia: la brillante iniziativa per i 700 anni dalla morte del Poeta
Visita guidata online al Chini Museo organizzata da Fai Giovani Firenze
“Le Ragazze di Barbiana”: sarà presentato online il libro di Sandra Passerotti
VIDEO – La peste a Scarperia, un convegno con Giuseppina Carla Romby e Francesco Apergi.
L’Italia è fatta. 160 anni fa
La cappella del Poggiolo alle Salaiole, uno dei maggiori luoghi dell’arte liberty dei Chini
“Il Vicariato di Scarperia in tempo di peste”

Addio a Cesare Agostini, il “padre” della Flaminia Minor

Foto storica. Cesare Agostini sulla Flaminia Militare

MUGELLO – E’ scomparso Cesare Agostini che, con l’amico Franco Santi, fu l’artefice del ritrovamento dell’antica strada romana “Flaminia Militare” (articolo qui). Questa fu “probabilmente la più grande scoperta archeologica del nostro Appennino – ha commentato l’ex sindaco di Firenzuola Claudio Scarpelli, in calce al suo personale messaggio di commiato – grazie davvero per l’impegno, la passione, la tenacia e l’amore dedicato alla storia ed al nostro territorio”.

Nella foto Cesare Agostini con il microfono. Sul palco, tra le Istituzioni, l’allora sindaco di Firenzuola Claudio Scarpelli.

“Una grande perdita, un vero signore – ha scritto Piera Ballabio, ex responsabile dell’Ufficio Turismo dell’Unione montana del Mugello – appassionato, strenuamente fedele alle proprie convinzioni che ci hanno regalato una grande scoperta che mi auguro verrà recepita come tale dalla Soprintendenza. Agostini se lo merita”.

Un tratto della rinvenuta Flaminia Militare

Anche Il Filo del Mugello intende ricordare questa figura, mettendo a disposizione il suo volume (clicca qui), scaricabile gratuitamente.

Fabrizio Nazio
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 14 novembre 2020

About the Author
Previous Story

In restauro a Pisa una grande opera di Galileo Chini

Next Story

Cafaggiolo e le sue tante storie

Related Posts

0

Le donne della Commedia: la brillante iniziativa per i 700 anni dalla morte del Poeta

Posted On 06 Mar 2021
, By Caterina Tortoli
0

Il sigillo in ceralacca de’ Medici

Posted On 07 Feb 2021
, By Irene De Vito
0

Un nuovo libro di Riccardo Nencini su Oriana Fallaci

Posted On 02 Feb 2021
, By Paolo Guidotti
0

Dal Mugello al mondo, le fotografie di Maximilian Chini

Posted On 31 Gen 2021
, By Andrea Pelosi

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano