Close Menu
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Teatro in Mugello
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale mugellano
  • I collaboratori
Facebook Instagram
Ultime notizie
  • Poietica, a Barberino di Mugello una targa in ricordo della professoressa Ester Raccampo
  • Alla Biblioteca di Borgo San Lorenzo arriva “Erbario, bestiario, lapidario” di Maurizio Gregorini
  • “Avventure tra le pagine”. Tre appuntamenti nei musei mugellani
  • Giovani, libri e tante storie. Serena Pinzani racconta “Ingorgo letterario”
  • Allo Spazio Brizzolari arriva “Il Ritorno di Ifigenia” di Ghiannis Ritsos
  • “Viaggio della Memoria”, il libro dedicato all’esperienza della vista degli studenti nei campi di sterminio
  • Inaugurata a Dicomano la mostra sulle compagnie religiose soppresse
  • “Buon compleanno Giulio Coniglio”, al Corsini di Barberino
Facebook X (Twitter) Pinterest Instagram YouTube
  • Italiano
    • English (Inglese)
Il Filo – Il portale della Cultura del Mugello
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Teatro in Mugello
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale mugellano
  • I collaboratori
Il Filo – Il portale della Cultura del Mugello
  • Italiano
    • English (Inglese)
Home»Copertina»Allo Spazio Brizzolari arriva “Il Ritorno di Ifigenia” di Ghiannis Ritsos
2 Mins Read Copertina

Allo Spazio Brizzolari arriva “Il Ritorno di Ifigenia” di Ghiannis Ritsos

Nessun commento2 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link LinkedIn Tumblr Email VKontakte Telegram
Condividi
Facebook Twitter Pinterest Email Copy Link

SCARPERIA E SAN PIERO – Si terrà sabato 15 novembre alle ore 21 allo Spazio Brizzolari lo spettacolo “Il Ritorno di Ifigenia” di Ghiannis Ritsos. Con “Il ritorno di Ifigenia”, Ghiannis Ritsos ci consegna uno dei monologhi più enigmatici e intensi della sua raccolta Quarta Dimensione. Ifigenia non è morta ad Aulide, come tutti credevano. È sopravvissuta. È cambiata. Ed è tornata. La sua voce – calma, lucida, stranamente pacificata – svela una nuova verità sulla guerra, sul sacrificio, sulla famiglia e sull’identità. In questa lettura scenica, Teresa Fallai dà corpo e voce a un personaggio mitico che Ritsos trasforma in figura profondamente umana e moderna. Non più giovane vittima sacrificale, Ifigenia è ora una donna che osserva da lontano le rovine del mito, e ci invita a guardare con occhi nuovi ciò che credevamo di conoscere. La regia di Fulvio Cauteruccio, asciutta e visionaria, guida la narrazione come un filo teso tra memoria e rivelazione. Gli scenari visuali di Massimo Bevilacqua accompagnano la parola con immagini simboliche ed evocative, mentre le musiche originali composte dai giovani musicisti Vincenzo Maria Campolongo e Marco Carbone amplificano la tensione poetica del testo, creando uno spazio sensoriale sospeso, intimo, necessario. “Il ritorno di Ifigenia” dà voce al mito per restituirlo al presente, attraversare la poesia come atto civile, fare della memoria un gesto che si compie oggi.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 11 novembre 2025

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram Copy Link
Previous Article“Viaggio della Memoria”, il libro dedicato all’esperienza della vista degli studenti nei campi di sterminio
Next Article Giovani, libri e tante storie. Serena Pinzani racconta “Ingorgo letterario”

Related Posts

Copertina

Poietica, a Barberino di Mugello una targa in ricordo della professoressa Ester Raccampo

Novembre 12, 2025
Copertina

Alla Biblioteca di Borgo San Lorenzo arriva “Erbario, bestiario, lapidario” di Maurizio Gregorini

Novembre 12, 2025
Copertina

“Avventure tra le pagine”. Tre appuntamenti nei musei mugellani

Novembre 12, 2025
Copertina

Giovani, libri e tante storie. Serena Pinzani racconta “Ingorgo letterario”

Novembre 12, 2025
Copertina

“Viaggio della Memoria”, il libro dedicato all’esperienza della vista degli studenti nei campi di sterminio

Novembre 11, 2025
Copertina

Inaugurata a Dicomano la mostra sulle compagnie religiose soppresse

Novembre 11, 2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Pinterest Instagram YouTube
© 2013 – 2025 Il Filo CF/P.IVA 05160370481 – Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia – Siti che funzionano
  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Redazione

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Blocco annunci abilitato!
Blocco annunci abilitato!
Il nostro sito web è reso possibile dalla visualizzazione di annunci pubblicitari online ai nostri visitatori. Sostienici disabilitando il tuo blocco degli annunci.