Autore: Nicola Di Renzone

VAGLIA – Fa tappa anche al Parco Mediceo di Pratolino, sabato 31 Agosto alle 18.00, la quinta edizione di Site Dance, rassegna di danza itinerante con la direzione artistica Simona Bucci e Marika ErrigoLa rassegna arriverà il 31 agosto alle ore 18.30 nello splendido Parco Mediceo di Pratolino a Vaglia, animato da fontane, grotte, statue e straordinari giochi d’acqua, con “A/way Home” di Carlos Aller, in collaborazione con Cecilia Bartolino. Nello spettacolo siamo testimoni di come il superamento delle sfide rafforzi gli individui e metta in evidenza la parità di genere.Due personaggi mostrano uguale determinazione, incarnando la fragilità e la…

Read More

MARRADI – Giovedì 29 agosto alle 18.30 al Centro Tennis di Marradi sarà presentato il nuovo libro di Alfredo Altieri (qui una scheda su di lui), dal titolo “Ludovico Manfredi. Vita, carcere e misteri dell’ultimo Signore di Marradi”.Il libro di Altieri su Ludovico Manfredi da Castiglionchio indica, in qualche misura, la fine di un periodo storico: al termine dell’epoca dei grandi feudatari prende il sopravvento il periodo delle Repubbliche e delle Signorie.Nella ricerca risalta l’ampiezza dei particolari sulla storia medievale del nostro Appennino a cavallo fra Romagna e Toscana, in un periodo che va dalla metà del Trecento ai primi…

Read More

MARRADI – Nei giorni 30-31 agosto e 1 settembre, verrà ricordata una pagina importante della storia marradese, e non solo, che abbraccia, tra la fine del 1200 e gli inizi del 1300, le vicissitudini storiche dalla Romagna alla Toscana; il protagonista è Maghinardo Pagani che nasce a Susinana di Palazzuolo nel 1243 dal nobile ghibellino Pietro e da Diana Di Azzo della Pila di stirpe ubaldina che diventerà Signore delle alti valli del Lamone, del Senio e del Santerno.Dante lo colloca all’inferno per la sua condotta politica opportunistica, tanto da essere definito “ Ghibellino in Romagna e Guelfo in Toscana”.…

Read More

SCARPERIA E SAN PIERO – Nel pomeriggio di ieri, venerdì 23 Agosto, al Palazzo dei Vicari di Scarperia è stato presentato il catalogo della cinquantesima edizione della mostra dei Ferri Taglienti, dedicata a “Coltelli nobili e preziosi”, con collezioni dal Museo Nazionale del Bargello. La mostra, che si è aperta il 6 Luglio (articolo qui), sarà visitabile fino al 13 ottobre.Alla presentazione del catalogo, realizzato da Francesco Noferini con la direttrice del Museo dei Ferri Taglienti professoressa Giuseppina Carla Romby, hanno partecipato, insieme a Noferini e Romby, l’assessore alla Cultura del Comune di Scarperia e San Piero Marta Cappelli, e…

Read More

BORGO SAN LORENZO – Ultimo appuntamento per la VII edizione di “Boccascena – il Festival delle Frazioni/artisti della Montagna” organizzata dall’associazione culturale “Live Art”. Sabato 24 agosto alle 21.15, nella frazione di Lutiano, nel giardino pubblico, andrà in Scena “La Mandragola” con la regia di Marco Paoli. Lo spettacolo, come tutto il ricco calendario di eventi della rassegna che si è svolta in questa estate (articolo qui), è patrocinato dal Comune di Borgo San Lorenzo. © Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 21 Agosto 2024

Read More

MARRADI – Si terrà martedì 24 Settembre alle 21.00 al teatro degli “Animosi” di Marradi, la “prima” dello spettacolo di Edoardo Prati: lo studente che traduce la vita attraverso la sua passione: i grandi classici della letteratura. Ospite da Fabio Fazio a “Che Tempo Che Fa”, Edoardo aveva annunciato la sua imminente tournée nei grandi teatri italiani, e Marradi ospiterà la prima esibizione del giovane che è stato definito “il nuovo Alessandro Barbero delle nuove generazioni” durante la sua partecipazione a “Stasera c’è Cattelan” su Rai 2. Edoardo Prati è un giovane appassionato di studi classici che ha trovato sui…

Read More

PALAZZUOLO SUL SENIO – All’interno della Galleria Pagliazzi, in Vicolo Eschini, a Palazzuolo sul Senio, insieme alla collezione storica del pittore Francesco Pagliazzi, sono esposti arazzi, sculture e intrecci in rame di Letizia Strigelli.Questa volta l’artista fiorentina, ma anche un po’ cosmopolita, espone una serie di piccoli formati rappresentanti paesaggi, la cui caratteristica e’ di essere totalmente e orgogliosamente “tessuti” con fili, e materiali tessili vari che contribuiscono a dare profondita’ e prospettiva all’immagine.Sono presenti paesaggi cileni, provenzali e fantasiosi come il “gioco delle stagioni” e “marecage”.La mostra resterà aperta ancora per i prossimi due fine settimana d’Agosto: il 23-24-25…

Read More

BORGO SAN LORENZO – Venerdì 2 agosto alle ore 21.00 alla Biblioteca Comunale di Ronta, di fronte ad un numeroso pubblico,  si è svolta la presentazione del nuovo libro di Fabrizio Scheggi intitolato “L’alba del feudalesimo”. L’autore, esperto di storia antica e medievale, è andato alla scoperta dei segreti di un periodo oscuro della storia della nostra valle, svelando particolari inediti e storie avvincenti e sconosciute.Una vera impresa, se si considera la scarsità dei documenti, i secoli trascorsi e la mancanza di testi significativi sull’argomento. In sintesi, il lavoro dello storico ha ripercorso le vicende che portarono dalla fine dell’impero…

Read More

BARBERINO DI MUGELLO – Oggi, sabato 3 Agosto, sarebbe stato il novantunesimo compleanno di Ivo Guasti, il poeta barberinese scomparso nel luglio del 2021. IIl Filo lo ha già ricordato nel terzo anniversario della morte (articolo qui), ma ci fa piacere riparlare di lui anche oggi.Le sue qualità culturali e poetiche erano un tutt’uno con la sua vita. Non era credente Ivo, ma ha vissuto in pienezza e, soprattutto, non ha mai avuto paura della morte. Aveva uno spirito acceso, teso nel cogliere le sfumature e la bellezza dell’esistenza. Ha lasciato un segno indelebile con la sua opera che parla…

Read More

PALAZZUOLO SUL SENIO – È stata inaugurata nei giorni scorsi al rifugio I Diacci di Palazzuolo sul Senio, la mostra fotografica realizzata da Francesco Noferini sul ‘Museo dei ferri taglienti’ di Scarperia, dal titolo ‘Coltelli e lame attraverso i secoli’. Per l’occasione è intervenuta la direttrice, professoressa Giuseppina Carla Romby, e le foto rimarranno in esposizione fino al 1 Settebre.”Questa mostra – spiega il fotografo e curatore Francesco Noferini – è parte di un progetto più ampio per dare visibilità ai musei del Mugello. Si tratta – aggiunge – di un primo step che si è concentrato sul museo dei…

Read More