BARBERINO DI MUGELLO – Sabato 30 novembre alle ore 17.00, nell’ambito della rassegna “Intrecci letterari” del Comune di Barberino di Mugello, nel Palazzo Pretorio si terrà un incontro su uno dei più importanti medici ottocenteschi: Pietro Betti. Mugellano nato a Mangona, la Storia lo ha quasi dimenticato nonostante i suoi studi abbiano travalicato i confini italiani. «Era la mattina del 9 dicembre 1854 quando a Barberino di Mugello si stava svolgendo il mercato settimanale, con la piazza piena di tante persone. Un urlo straziante gridò a voce alta che il colera era giunto anche lì, dopo aver infestato da più mesi…
Autore: Nicola Di Renzone
VAGLIA – Sabato 23 Novembre alle 16.00 alla biblioteca comunale di Vaglia in piazza Demidoff 54 a Pratolino, si terrà l’incontro intitolato “Due donne nella guerra”, dedicato alle figure di Christine De Pizan e Jeanne d’Arc, a cura dell’associazione “Vaglia più”. Spiegano gli organizzatori: “Nella Parigi del XV secolo, dilaniata dai conflitti dinastici e dalla Guerra dei Cent’anni, Christine de Pizan (1365-1430), figlia di un famoso medico italiano, rimasta vedova con tre bambini, sceglie di sottrarsi a ogni protezione maschile e di costruirsi invece un percorso di autonomia grazie al proprio lavoro intellettuale. Apprezzata prima per le sue poesie e…
SCARPERIA E SAN PIERO – Domenica 1 Dicembre alle 16.00 all’atelier di Elisa Marianini nel Comune di Scarperia e San Piero sarà inaugurata la mostra “Tra Cielo e Terra: viaggio nella leggerezza”, che comprende opere che l’artista Elisa Marianini ha eseguito nel corso di diversi anni le quali raccontano il tema della leggerezza, accompagnate anche da opere dei suoi allievi dei corsi di tecniche artistiche frequentati sia da adulti che da bambini. La settimana successiva all’inaugurazione, domenica 8 Dicembre, si svolgerà, nell’atrio del palazzo comunale di Borgo San Lorenzo e con il patrocinio dell’ente, un’asta di beneficenza con alcune opere…
BORGO SAN LORENZO – Questa mattina, sabato 16 Novembre, nell’ambito del festival “Ingorgo letterario” nella sala del Consiglio comunale di Borgo San Lorenzo è stato presentato il concorso letterario “Ricordando Ester”, dedicato alla giovane professoressa tragicamente scomparsa un anno fa in un incidente stradale. Alla presentazione è intervenuta Elena Cipriani, la madre di Ester, che ha affermato: “Credo che Ester sarebbe felice nel vedere portare avanti quello che a lei piaceva. Soprattutto per le emozioni che la lettura dà”. Nella sala c’erano molti bambini, tra i quali ex alunni di Ester, e anche varie colleghe. Presenti anche la direttrice artistica…
BORGO SAN LORENZO – Lunedì 18 Novembre al Centro d’Incontro di Borgo San Lorenzo si terrà una delle repliche dello spettacolo “Galileo Chini. Io l’ho conosciuto”, un’iniziativa rivolta agli studenti per far conoscere le opere della famiglia Chini, in modo divertente e partecipato. Si tratta di un’iniziativa organizzata dall’associazione Kultroses 659, promossa dalla professoressa Giovanna Vinci e dallo Studio Noferini. Alla “prima”, nei giorni scorsi, hanno partecipato gli studenti dell’istituto Chino Chini ed era presente anche la vicesindaco e assessore alla cultura del Comune di Borgo San Lorenzo Silvia Notaro. Lo spettacolo, il cui allestimento è curato da Francesco Noferini,…
BORGO SAN LORENZO – Ingorgo Letterario è pronto ad entrare nel vivo a Borgo San Lorenzo. Dopo una settimana piena di incontri e attività con tante classi delle scuole mugellane, il festival del libro e degli autori, organizzato da Officina Cu.Bo con il contributo del Comune di Borgo San Lorenzo e delle Biblioteche Mugello Valdisieve – SDIMM, vivrà un’intensa due giorni ricca di libri, presentazioni e appuntamenti da non perdere. La settima edizione sarà ufficialmente inaugurata sabato 16 novembre alle 10.00 nel Municipio borghigiano, dove per l’occasione si terrà la performance musicale “Note di luce” degli ensembles di fiati e…
SCARPERIA E SAN PIERO – Sabato 16 novembre alle ore 10.30, nella Sala del Consiglio Comunale a Scarperia, nel Palazzo dei Vicari, si terrà un incontro con la ricercatrice universitaria Elisa Pruno, per riannodare i fili delle molte ricerche che sono state condotte nel territorio dalla Cattedra di Archeologia Medievale dell’Università di Firenze, anche durante questi anni in cui il Progetto Montaccianico si era fermato. Si parlerà del sito, del territorio, dei manufatti, dei resti umani, per provare a proporre un’agenda delle cose da fare a partire dalla prossima primavera. La partecipazione è libera e gratuita. © Il Filo –…
VAGLIA – Sabato 16 novembre alle ore 18.00 al Circolo Arci di Bivigliano, in Via della Vecchia Scuola 48, ci sarà l’incontro con l’autore Michele Brancale in occasione dell’uscita del suo ultimo libro, la raccolta di poesie bilingue “The Singing of Things” (Gradiva Publication). L’incontro, organizzato dal Circolo Arci Bivigliano è il primo appuntamento della rassegna dedicata ai libri e alla lettura “Un mondo dentro un libro” edizione 2024/2025, a seguire apericena per prenotarsi : [email protected]. Il nuovo libro di poesie di Michele Brancale, giornalista, scrittore e poeta fiorentino, dal titolo ‘The Singing of Things’, ‘Il Canto delle Cose’, edito…
VAGLIA – Roberto Tozzini, in arte Nyx, è un “art digital creative” che abita i Mugello, nel Comune di Vaglia, che sta preparando una mostra personale dal titolo “FUSIONI D’ARTE – L’alchimia del Nuovo Rinascimento: fra Codice e Colore”, che si terrà dal 14 dicembre 2024 a Firenze. Lei si definisce un art digital creative, cosa significa? “Non amo particolarmente i termini inglesi, ma nel mio settore il termine “artista digitale” può suscitare dubbi, poiché molte espressioni artistiche sono ormai etichettate con parole anglosassoni. Per essere chiari, sono un artista che invece di usare i pennelli tradizionali, impiega strumenti digitali…
SCARPERIA E SAN PIERO – È stata una serata memorabile quella di domenica 27 Ottobre nella pieve di Sant’Agata. L’Associazione Mu.S.A.- Musei di Sant’Agata, in collaborazione con la Parrocchia, dedicato un giorno alla Compagnia di San Jacopo, antichissima istituzione laica, ancor oggi attiva, fondata agli inizi del Cinquecento e nel cui oratorio è allestita la Raccolta di Arte Sacra intitolata a Don Corrado Paoli.Si è così festeggiato il passaggio di testimone dopo 34 anni della Governatrice/Camarlenga Adriana Bellandi a Martina Cianti, offrendo a tutti un’occasione di conoscenza e riflessione su una confraternita che ha fatto della carità la sua ragione…