• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori
ULTIMI INSERIMENTI
“Napoli, città del trono e dell’altare”, a Borgo si presenta il nuovo libro di Pucci Cipriani
Castelli Ubaldini – Capitolo IV “Castello di Belmonte, Bordignano e Caburaccia”
A Borgo San Lorenzo il Chini Museo propone nuove opere
Alessandro Marrani presenta il suo libro su Heidegger al Monastero di Santa Caterina
Con Fabrica32 “Buongiorno Ceramica” torna dal vivo

Pietramala e i suoi “terreni ardenti”
I grandi musicisti dell’800 che si sono esibiti a Palazzuolo sul Senio
La chiesa di San Piero Santerno
Grande festa a Barberino per il Maestro Giuliano Vangi
Alla scoperta di Borgo San Lorenzo con Elisa Marianini

Barberino festeggia il grande scultore Giuliano Vangi

Foto di Nicola Gnesi

BARBERINO DI MUGELLO – Barberino di Mugello festeggia il suo più illustre concittadino. Su proposta dell’associazione “Amici di Giuliano Vangi” il paese ha voluto far sentire il proprio affetto al grande scultore nativo di Barberino. In origine la festa era programmata per il suo novantesimo compleanno, poi la pandemia ha fatto rimandare tutto, ma ora ci siamo.

E non è stata un’attesa inutile. Il Comune di Barberino ha infatti arricchito la festa, e anche il Maestro Vangi ci ha messo del proprio. “Quando gli abbiamo preannunciato la festa –dice il presidente degli “Amici” Gian Piero Luchi – il Maestro ci ha chiesto se poteva fare qualcosa. E noi gli abbiamo detto che sarebbe stato bello arricchire il paese con una sua opera”.

Da qui la donazione di una scultura, in acciaio inox, che sarà collocata davanti alla facciata del teatro comunale.
E sulla facciata laterale dello stesso teatro ora campeggia un grande murales ispirato alle opere di Vangi: lo hanno realizzato gli stessi artisti che crearono alcuni anni fa l’ancor più grande murales sul retro del teatro, Mattia Sarti, Enrico Bagnoli e Giulio Zeloni. Il murales si ispira a una scultura che Vangi ha fatto per la città di Pesaro.
“La donazione della statua – commenta Luchi – rappresenta un atto d’amore verso il paese di origine e i suoi concittadini. Un’opera di pregio artistico internazionale che diventa valore culturale aggiunto per tutto il territorio del Mugello”.

E l’assessore alla cultura di Barberino di Mugello aggiunge: “Siamo onorati e riconoscenti. Solo queste due parole per esprimere il senso di questo evento, che conferma e rafforza il legame della nostra comunità con il maestro Vangi, illustre concittadino, che porta nel mondo, con la sua arte, il nome di Barberino e del Mugello. Il nostro paese si arricchisce di un’opera del grande scultore, e noi abbiamo voluto omaggiarlo anche con un grande murales realizzato sulla parete del teatro. Ringrazio anche l’associazione Amici di Giuliano Vangi per quest’azione costante di valorizzazione del rapporto tra Maestro e comunità barberinese”.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 11 maggio 2022

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

La storia della ferrovia Faentina in un libro presentato a Vicchio

Next Story

Mattia Sarti racconta il murales “Omaggio a Vangi”

Related Posts

0

Grande festa a Barberino per il Maestro Giuliano Vangi

Posted On 14 Mag 2022
, By Andrea Pelosi
0

Mattia Sarti racconta il murales “Omaggio a Vangi”

Posted On 14 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

Al Circolo Arci di Barberino la presentazione del libro “Dentro la zona rossa”

Posted On 24 Apr 2022
, By Irene De Vito
0

All’agriturismo Latera i dipinti di Luigi Guasti

Posted On 21 Apr 2022
, By Irene De Vito

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano