• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori

Fiorino d’Oro per la borghigiana Stefania Salvadori

BORGO SAN LORENZO – Prestigioso riconoscimento per la professoressa Stefania Salvadori, astronoma e docente dell’università di Firenze, borghigiana: il sindaco di Firenze Dario Nardella domenica prossima le consegnerà la massima onorificenza della città, il Fiorino d’Oro. Con lei saranno premiati la Fondazione Cr Firenze, padre Bernardo Gianni, abate di San Miniato al Monte, il Centro internazionale studenti ‘Giorgio La Pira’, il maestro orafo Paolo Penko, Artigianato a Palazzo, Firenze in rosa onlus, Caritas diocesana per Casa Vittoria, Florence Dragon Lady-Lilt.
Stefania Salvadori (articolo qui) è promotrice e responsabile del progetto NEFERTITI – Near-Field cosmology ReTracing Invisible TImes, col quale ha vinto uno Starting Grant dell’European Research Council, e nel progetto sta coordinando un gruppo di lavoro che per cinque anni si occuperà della ricerca delle stelle più antiche e che ricostruirà, in modo sempre più accurato, proprietà ed evoluzione di questi primi corpi celesti.
Stefania Salvadori è tornata in Italia, all’Università di Firenze nel 2017 grazie alla prestigiosa borsa di studio Levi Montalcini, programmata dal Ministero dell’Istruzione per il rientro dei cervelli in fuga all’estero e che le ha garantito la cattedra di Professore Associato. In precedenza ha svolto attività di ricerca in Olanda e all’Osservatorio di Parigi. Ma ha iniziato a Borgo San Lorenzo, frequentando il Liceo Scientifico Giotto Ulivi.
Si complimenta con la professoressa Salvadori il sindaco Paolo Omoboni: “Davvero una grande soddisfazione per Stefania, una borghigiana che rende orgoglioso il nostro comune e il nostro territorio per i risultati e i riconoscimenti raggiunti a livello internazionale”.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 18 giugno 2019

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

Sono aperte le iscrizioni per la 17^ edizione del concorso letterario de “Lo scrittoio”

Next Story

Cento anni fa, il 29 giugno, “Quando la terra tremò”: la presentazione del libro di Adriano Gasparrini

Related Posts

0

Nelle biblioteche della rete Sdimm arriva il concorso “BookTok”

Posted On 24 Gen 2023
, By Irene De Vito
0

Alla biblioteca di Borgo Aldo Bondi presenta il suo ultimo libro “Dietrich Bonhoeffer e Antonio Gramsci. Compagni di umanità””

Posted On 12 Gen 2023
, By Irene De Vito
0

Alunni-poeti a Borgo San Lorenzo, la raccolta completa delle loro poesie

Posted On 10 Gen 2023
, By Andrea Pelosi
0

Un contest per il nuovo manifesto di Ingorgo letterario

Posted On 31 Dic 2022
, By Andrea Pelosi

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano