• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori
ULTIMI INSERIMENTI
“Napoli, città del trono e dell’altare”, a Borgo si presenta il nuovo libro di Pucci Cipriani
Castelli Ubaldini – Capitolo IV “Castello di Belmonte, Bordignano e Caburaccia”
A Borgo San Lorenzo il Chini Museo propone nuove opere
Alessandro Marrani presenta il suo libro su Heidegger al Monastero di Santa Caterina
Con Fabrica32 “Buongiorno Ceramica” torna dal vivo

Pietramala e i suoi “terreni ardenti”
I grandi musicisti dell’800 che si sono esibiti a Palazzuolo sul Senio
La chiesa di San Piero Santerno
Grande festa a Barberino per il Maestro Giuliano Vangi
Alla scoperta di Borgo San Lorenzo con Elisa Marianini

Gli artisti-scalpellini di Firenzuola: una bella mostra per valorizzarli

FIRENZUOLA – Una buona idea, quella di animare e “ravvivare” i musei mugellani, con mostre temporanee.

Ora ne sono in corso quattro, a Moscheta, Scarperia, Palazzuolo e Firenzuola, e sono tutte iniziative di valore e interessanti, dalla mostra sui sassi di Matera allestita a Scarperia dal fotografo Francesco Noferini alla mostra “Natura incisa: acqueforti, xilografie, linoleumgrafie” dell’artista e artigiano Raffaello Margheri fino alla presentazione del lavoro di restauro dell’antico messale proveniente dalla parrocchia di Piedimonte, che resterà esposto fino al 1 settembre nel Museo delle genti di montagna di Palazzuolo sul Senio.


Merita però una menzione a parte la mostra inaugurata nei giorni scorsi nel museo della pietra serena di Firenzuola, alla presenza del vicesindaco Francesco Guidarelli e del presidente della ProLoco Franco Poli, perché è stata presentata un’iniziativa importante, mirata alla valorizzazione dell’opera degli scalpellini locali, veri e propri artisti, come stanno a dimostrare le opere messe in mostra fino al primo settembre prossimo, ma spesso non riconosciuti a sufficienza.


Bene ha fatto dunque la ProLoco di Firenzuola a dare il giusto rilievo alla loro attività artistica: per ciascuno sono state esposte alcune opere, insieme a una notazione biografica.

Non solo: è stata fatta una prima rassegna di opere d’arte, realizzate con la pietra serena, presente a Firenzuola.

Mentre Elisa Marianini, dopo l’intervento di Carla Romby che ha evidenziato la logica di queste iniziative nei musei mugellani, ha fatto un breve ma interessantissimo excursus sulla dignità artistica del lavoro degli scalpellini e sul valore e l’uso della pietra serena. Ricordando in conclusione una illuminante frase di San Francesco d’Assisi: “Un uomo che lavora con le sue mani è un operaio; un uomo che lavora con le sue mani e il suo cervello è un artigiano; un uomo che lavora con le sue mani, il suo cervello e il suo cuore è un artista”.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 14 agosto 2019

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

Nasce la “Card del fiorentino”, ed è una bella sorpresa anche per i Mugellani

Next Story

Tre giorni di festa a Pagliana (Firenzuola) all’insegna delle arti e mestieri tipici

Related Posts

0

Pietramala e i suoi “terreni ardenti”

Posted On 15 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

La chiesa di San Piero Santerno

Posted On 15 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

A Firenzuola s’inaugura il tabernacolo della quinta stazione della Via Crucis di San Piero Santerno

Posted On 06 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

“Condannato a Morte”. Il nuovo libro su Dante del Senatore Nencini si presenta a Firenzuola

Posted On 02 Apr 2022
, By RedFilo Cultura

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano