Close Menu
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Teatro in Mugello
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale mugellano
  • I collaboratori
Facebook Instagram
Ultime notizie
  • PILLOLE DI FUNGHI IN MUGELLO – Funghi commestibili in Mugello – Quarta parte
  • Io, Enrico e Roberto. I ricordi d’infanzia del dottor Piero Valecchi
  • “Mortina”. Il cartone mugellano su Rai Yo Yo e Rai Play
  • Al Cinema Teatro Don Bosco arriva “Viaggio di sola andata”
  • A Borgo San Lorenzo un incontro sulla vita e le opere del Beato Angelico
  • “Galileo Chini? Io l’ho conosciuto”. Nuovi appuntamenti a Borgo San Lorenzo
  • Due rassegne dedicate ai bambini alla Biblioteca Comunale di Borgo San Lorenzo
  • “Boomerario Quiz Show”: parole, risate e cultura pop con Massimo Roscia a Borgo San Lorenzo
Facebook X (Twitter) Pinterest Instagram YouTube
  • Italiano
    • English (Inglese)
Il Filo – Il portale della Cultura del Mugello
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Teatro in Mugello
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale mugellano
  • I collaboratori
Il Filo – Il portale della Cultura del Mugello
  • Italiano
    • English (Inglese)
Home»News»Eventi e spettacoli»Il Corso Scalpellini “Giancarlo Tagliaferri”, al Museo della Pietra Serena
3 Mins Read Eventi e spettacoli

Il Corso Scalpellini “Giancarlo Tagliaferri”, al Museo della Pietra Serena

Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link LinkedIn Tumblr Email VKontakte Telegram
Condividi
Facebook Twitter Pinterest Email Copy Link

FIRENZUOLA – Al Museo della Pietra Serena di Firenzuola, tutti i lunedì sera si tiene il primo Corso Scalpellini Giancarlo Tagliaferri. Il corso è stato organizzato dai Soci della Proloco di Firenzuola, con la collaborazione dei Maestri scalpellini Giancarlo Tagliaferri, Alberto Adalberti e Andrea Mini.

Già da diversi anni si sentiva l’esigenza di dare vita a un corso scalpellini al Museo della Pietra e finalmente il progetto vede la luce. Il corso, aperto a tutti e non direttamente finalizzato alla formazione professionale, nasce dalla necessità di preservare gli antichi saperi, un tempo assai diffusi sul territorio, che oggi rischiano di scomparire: gesti, strumenti, capacità manuali, modi di dire e di produrre legati alla pietra che hanno segnato fin dalle origini le comunità montane della Romagna Toscana e, specialmente di Firenzuola, “città della pietra serena”.

Il Corso Scalpellini come pensato dai Soci promotori si presenta come un corso base per principianti, ma aperto anche ad operai ed artigiani della pietra che abbiano interesse ad imparare le antiche tecniche manuali. Il Maestro Scalpellino fatturante Giancarlo Tagliaferri, guiderà gli studenti in un ciclo di lezioni settimanali, fino alla fine di Settembre, che saranno aperte al pubblico. Durante le lezioni, il Tagliaferri, talvolta affiancato dai Maestri Alberto Adalberti e Andrea Mini, guiderà gli apprendisti nella realizzazione di piccoli esercizi, finalizzati all’acquisizione delle tecniche di base: come impugnare una mazzetta ed uno scalpello, come realizzare correttamente un’incisione sulla pietra arenaria, come ottenere un piano quadrato inscritto su una mattonella.

A seconda del livello dei singoli partecipanti e della classe, vi potrà essere l’opportunità di realizzare al termine del corso una scultura, una lavorazione o un bassorilievo da esporre in occasione della XVIII edizione di “Dal Bosco e dalla Pietra” presso i locali del Museo della Pietra Serena. Il corso scalpellini tenuto dal Maestro Tagliaferri non è dunque un corso di formazione professionale, ma è finalizzato alla riscoperta dell’antico mestiere dello scalpellino.

Le lavorazioni vengono realizzate esclusivamente a mano e gli strumenti utilizzati sono quelli tradizionali. Gli studenti, al termine del corso saranno in grado di riconoscere ed utilizzare gli antichi strumenti, realizzare una lavorazione tradizionale, come il subbiato, il bocciardato e lo scalpellato; incidere la pietra arenaria e realizzare un piccolo bassorilievo. Tra gli obiettivi indiretti del corso, ma non meno importanti, sta soprattutto l’avvicinamento delle nuove generazioni alla tradizione scalpellina, la possibilità per gli operai e scalpellini di incontrarsi, discutere di pietra ed imparare dai migliori Maestri del territorio; la valorizzazione del Museo della Pietra Serena di Firenzuola, nato appositamente per la custodia della memoria storica del mestiere dello scalpellino e ora, attraverso il corso, luogo di aggregazione per professionisti ed appassionati, nonché punto di partenza per l’avvicinamento della Comunità al mondo della pietra.

Il Corso ha avuto un notevole successo ed ha superato già nelle fasi preliminari i posti disponibili, nonostante sia soltanto alla prima edizione “di prova”, pertanto i promotori stanno già pensando alla prossima edizione, dove sarà possibile coinvolgere anzitutto le Isituzioni e le altre aziende della Pietra. Si ringraziano Comad Snc, Casone Litotech Design, Pietra Serena Group, Spoglianti S&M per aver fornito i materiali necessari ed Alessandro Cianti di Trattoria Bar Bibo, che ha finanziato il progetto.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 19 Agosto 2023

corso scalpellini FIrenzuola Museo della pietra serena
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram Copy Link
Previous ArticleAl Cimitero germanico della Futa domenica ultimo spettacolo de “La Montagna Incantata”
Next Article “Amo di te”, una poesia di Bruno Becchi

Related Posts

Copertina

A Borgo San Lorenzo un incontro sulla vita e le opere del Beato Angelico

Novembre 1, 2025
Copertina

“Galileo Chini? Io l’ho conosciuto”. Nuovi appuntamenti a Borgo San Lorenzo

Novembre 1, 2025
Copertina

“La deriva dell’Occidente”. A Barberino incontro con lo storico Franco Cardini e Riccardo Nencini

Ottobre 30, 2025
Eventi e spettacoli

La nuova stagione teatrale del Giotto di Borgo San Lorenzo

Ottobre 29, 2025
Eventi e spettacoli

Prorogata a Marradi la mostra “Come lavora il genio”, su Dino Campana

Ottobre 29, 2025
Eventi e spettacoli

“Data certa”. Fabio Pignotti presenta il suo libro a Vicchio

Ottobre 29, 2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Pinterest Instagram YouTube
© 2013 – 2025 Il Filo CF/P.IVA 05160370481 – Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia – Siti che funzionano
  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Redazione

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Blocco annunci abilitato!
Blocco annunci abilitato!
Il nostro sito web è reso possibile dalla visualizzazione di annunci pubblicitari online ai nostri visitatori. Sostienici disabilitando il tuo blocco degli annunci.