• Italiano
  • Home
  • In evidenza
  • Le Arti
  • Musica in Mugello
  • Eventi e spettacoli
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori
ULTIMI INSERIMENTI
Vincono il 1° concorso studentesco “La partenza o il ritorno”gli alunni del comprensivo “Trento5” e dello scientifico “Einstein” di Rimini
Continuano le iniziative dedicate a Dante di Off.Cu.Bo
Ultimo appuntamento con gli incontri della ProLoco di Scarperia. Si parlerà della pieve di Santa Maria a Fagna
In viaggio sulla luna ai tempi del Covid: un progetto della IV liceo del Giotto Ulivi (5^ Parte)
Mangona 1530, la rivolta della carne
In viaggio sulla luna ai tempi del Covid: un progetto della IV liceo del Giotto Ulivi (4^ Parte)
I cambiamenti climatici non sono una novità. Ma c’è da allarmarsi
VIDEO – Il tour virtuale del Museo “Beato Angelico” a Vicchio
Esce oggi “Ballavano i cuori. Il Topo e il mito del Teen Club”, di Massimo Biagioni e Ferdinando Ferrini
Vicchio, in arrivo il tour virtuale del Museo di Arte Sacra e Religiosità Popolare “Beato Angelico”

Inaugurata la mostra di Elisa Marianini dedicata a De André

SCARPERIA E SAN PIERO – Grande successo per l’inaugurazione della mostra di Elisa Marianini “Volammo davvero in direzione ostinata e contraria” (articolo qui) dedicata a Fabrizio De Andrè. Molte persone presenti, tra questi molti artisti locali come Beatrice Marcora, Luca Canavicchio, Luca Mommarelli, Claudia De Fausti, Enrico Pazzagli, Patrizia Gabellini, Zionella Belgrave, alcuni allievi dei corsi dell’artista, amici, musicisti, poeti ed appassionati del cantautore genovese.

A portare i saluti dell’amministrazione borghigiana l’assessore alla Cultura Cristina Becchi  che ha sottolineato il ruolo centrale della mostra nel festival promosso da Serena Dandini e che prevede, per sabato 22 settembre, alle 17.00, una visita guidata arricchita dalla lettura di poesie ed altro, incentrato sul tema della donna. Infine, erano presenti anche il vicesindaco del Comune di Scarperia e San Piero Francesco Bacci ed il direttore del museo “Musma” di Firenze Cristiano Franceschini.

Il prossimo evento, quindi, è previsto per sabato 22 settembre, ed avrà il patrocinio dell’Unione dei Comuni, del Comune di Borgo e con il contributo del delegato alle Pari Opportunità Emanuela Periccioli, della ProLoco, di Banca del Tempo, della scuola Perry Wirton ed Artemisia.

L’iniziativa prevede una visita guidata dell’Atelier tra colori, poesie…parole, per riflettere in maniera approfondita sul ruolo della donna, affrontato dalla Marianini durante la mostra “L’altra metà del cielo” (articolo qui) e soggetto di molte canzoni di De Andrè.

Durante il pomeriggio verranno lette le poesie di Alfonsina Storni, di fronte alle opere che la celebrano. Inoltre, verranno proposte letture e racconti di storie femminili, anche in riferimento ai testi del cantautore.

Irene De Vito
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 17 settembre 2018

Previous Story

La direttrice del “Vangi Museum” di Mishima in visita a Barberino

Next Story

A Villa Pecori Giraldi la II edizione del premio “Claudio Cavallini”

Related Posts

0

Ultimo appuntamento con gli incontri della ProLoco di Scarperia. Si parlerà della pieve di Santa Maria a Fagna

Posted On 13 Apr 2021
, By Irene De Vito
0

VIDEO – La peste a Scarperia, un convegno con Giuseppina Carla Romby e Francesco Apergi.

Posted On 03 Mar 2021
, By Irene De Vito
0

Il sigillo in ceralacca de’ Medici

Posted On 07 Feb 2021
, By Irene De Vito
0

La chiesa di San Giovanni Battista a Senni

Posted On 24 Gen 2021
, By Andrea Pelosi

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano