• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori
ULTIMI INSERIMENTI
“Napoli, città del trono e dell’altare”, a Borgo si presenta il nuovo libro di Pucci Cipriani
Castelli Ubaldini – Capitolo IV “Castello di Belmonte, Bordignano e Caburaccia”
A Borgo San Lorenzo il Chini Museo propone nuove opere
Alessandro Marrani presenta il suo libro su Heidegger al Monastero di Santa Caterina
Con Fabrica32 “Buongiorno Ceramica” torna dal vivo

Pietramala e i suoi “terreni ardenti”
I grandi musicisti dell’800 che si sono esibiti a Palazzuolo sul Senio
La chiesa di San Piero Santerno
Grande festa a Barberino per il Maestro Giuliano Vangi
Alla scoperta di Borgo San Lorenzo con Elisa Marianini

Inaugurata la mostra di Elisa Marianini dedicata a De André

SCARPERIA E SAN PIERO – Grande successo per l’inaugurazione della mostra di Elisa Marianini “Volammo davvero in direzione ostinata e contraria” (articolo qui) dedicata a Fabrizio De Andrè. Molte persone presenti, tra questi molti artisti locali come Beatrice Marcora, Luca Canavicchio, Luca Mommarelli, Claudia De Fausti, Enrico Pazzagli, Patrizia Gabellini, Zionella Belgrave, alcuni allievi dei corsi dell’artista, amici, musicisti, poeti ed appassionati del cantautore genovese.

A portare i saluti dell’amministrazione borghigiana l’assessore alla Cultura Cristina Becchi  che ha sottolineato il ruolo centrale della mostra nel festival promosso da Serena Dandini e che prevede, per sabato 22 settembre, alle 17.00, una visita guidata arricchita dalla lettura di poesie ed altro, incentrato sul tema della donna. Infine, erano presenti anche il vicesindaco del Comune di Scarperia e San Piero Francesco Bacci ed il direttore del museo “Musma” di Firenze Cristiano Franceschini.

Il prossimo evento, quindi, è previsto per sabato 22 settembre, ed avrà il patrocinio dell’Unione dei Comuni, del Comune di Borgo e con il contributo del delegato alle Pari Opportunità Emanuela Periccioli, della ProLoco, di Banca del Tempo, della scuola Perry Wirton ed Artemisia.

L’iniziativa prevede una visita guidata dell’Atelier tra colori, poesie…parole, per riflettere in maniera approfondita sul ruolo della donna, affrontato dalla Marianini durante la mostra “L’altra metà del cielo” (articolo qui) e soggetto di molte canzoni di De Andrè.

Durante il pomeriggio verranno lette le poesie di Alfonsina Storni, di fronte alle opere che la celebrano. Inoltre, verranno proposte letture e racconti di storie femminili, anche in riferimento ai testi del cantautore.

Irene De Vito
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 17 settembre 2018

Print Friendly, PDF & Email
Previous Story

La direttrice del “Vangi Museum” di Mishima in visita a Barberino

Next Story

A Villa Pecori Giraldi la II edizione del premio “Claudio Cavallini”

Related Posts

0

Scarperia “terra nuova” fiorentina? Manco per idea, esisteva da tempo

Posted On 07 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

Michelozzo e Donatello a Bosco ai Frati: la vera storia

Posted On 10 Apr 2022
, By Andrea Pelosi
0

L’Annunciazione di Giovanni Balducci torna nella Propositura dei Santi Jacopo e Filippo

Posted On 27 Mar 2022
, By Irene De Vito
0

Architettura, pittura e musica alla pieve di Sant’Agata per il Capodanno dell’Annunciazione

Posted On 21 Mar 2022
, By Irene De Vito

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano