• Italiano
  • Home
  • In evidenza
  • Le Arti
  • Musica in Mugello
  • Eventi e spettacoli
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori
ULTIMI INSERIMENTI
Due bambini sotto le macerie di Firenzuola bombardata: “Quello che conta”, l’intenso cortometraggio di Sofia Vettori
La favola della Cavalcata dei Magi
Badia di San Bartolomeo del Buonsollazzo
Musica e danza al centro della Cavalcata dei Magi di Borgo San Lorenzo
Pieve di Cornacchiaia, stanno per iniziare i lavori di restauro
“Storie in cammino”, riparte il gruppo di lettura sull’Appennino firenzuolino, con una novità
Sono stati realizzati a Firenzuola, dalla ditta Claudi, i nuovi rosoni per la chiesa di Santa Maria Novella
Il piacere di fotografare il Mugello più bello. Incontro con Stefano Aramini, fotografo e ciclista
La chiesa di San Lorenzo a Montepoli
Elisa Marianini ci regala una lezione di storia dell’arte per l’Epifania

Matteo Castagnoli, quando la fotografia è passione, arte e bellezza

VICCHIO – Matteo Castagnoli, di Vicchio, ha 20 anni, e una passione smisurata per la fotografia. Che ora sta diventando anche il suo lavoro.

“E’ una passione nata casualmente, cinque-sei anni fa -racconta-. Presi in mano la macchina fotografica che mi avevano regalato da piccolo, una compattina molto semplice, e iniziai ad utilizzarla durante le gite scolastiche. A Trieste, ricordo ancora, scattai una foto che mi colpì parecchio, un tramonto, e da allora iniziai a uscire per fotografare, una-due volte la settimana. Avevo meno di 15 anni, ma già sentivo che questa cosa mi stava appassionando parecchio. Poi iniziai a mettere le mie foto su Instagram e su Facebook, piacevano, e così ora sui social ci lavoro davvero”.

In che senso? “Nel senso che uso il mio profilo per la mia azienda, gestisco le richieste del pubblico, vendo le stampe, mi ordinano foto specifiche, e mi chiedono anche di fare lezioni private. Furono i miei amici a spingermi in questo, “che bella foto, ne vorrei una”; e così contattai un’azienda tedesca con la quale ancora collaboro, che fa stampe di altissima qualità, in alluminio, in tela o su carta con dettagli finissimi”.

Così Castagnoli ha di recente aperto un proprio negozio virtuale, il suo sito, https://matteocastagnoli.com/e chi è appassionato di fotografia farà bene a visitarlo, perché il giovane fotografo vicchiese fa delle foto bellissime. Foto di città, foto di natura e straordinarie foto di cieli stellati e di stelle. “Ho avuto la fortuna di viaggiare parecchio, girando tutta Europa, e ho visitato le città più iconiche come Parigi Londra Barcellona Madrid, e per ogni luogo ho cercato di raccontare con le immagini le cose più belle che stavo vivendo.”

Matteo ora è fotografo, mentre di studi ha fatto Scienze applicate allo scientifico di Pontassieve: “Ma dal terzo anno capii che dovevo finire il liceo alla svelta, e che volevo dedicarmi alla fotografia”. Così ha fatto un corso avanzato di post-produzione e ora frequenta la LABA, la Libera Accademia di Belle Arti di Firenze. E lavora come fotografo in discoteche e per eventi privati. Ma è un mestiere che ti fa vivere? gli chiediamo. “Ancora -risponde – lo considero un lavoro vero e proprio. Ancora la strada è lunga. Ma la passione è grande”.

Il suo soggetto preferito? “Le stelle, senza dubbio, ma anche raccontare storie che abbiano un legame con la natura. Quando la gente guarda una mia foto spero che non dica soltanto che è bella, ma vi trovi dentro anche una storia”.

Ai giovani che si sentono versati per la fotografia Matteo dà un solo consiglio: “Tanto studio, tanta passione e tanta voglia di farsi il mazzo”. E a quelli che scattano con i telefonini? “Di solito è un’istantanea -dice- ma salvo eccezioni non è vera fotografia. Dietro a una foto c’è il sapere cosa si vuol fotografare, dare un senso a quella immagine. Invece una foto col telefono è una foto senza storia.”

Per Natale le foto di Castagnoli saranno oggetto di tre diversi calendari. Si trovano nel sito, e in questa pagina:   “Ci ho investito molto, e i costi di produzione delle stampa sono piuttosto alti. E’ materiale destinato a chi cerca determinate foto con una qualità di stampa molto alta”.

Sicuramente molto belli e d’impatto, un regalo di alto livello per chi ama davvero la fotografia.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 8 Dicembre 2020

About the Author
Previous Story

La Pieve di Camaggiore

Next Story

La galleria d’arte E50035 di Palazzuolo inserita tra 28 centri culturali in tutta Europa

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano