• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori
ULTIMI INSERIMENTI
A Polcanto si presenta il libro sulla storia della frazione borghigiana
Vangi espone al MART di Rovereto. All’inaugurazione presente anche un gruppo di mugellani
Una cartolina di centoventi anni fa a un docente universitario, in vacanza a Castro
“I segreti del Mugello mediceo”, il nuovo libro di Fabrizio Scheggi
Cocchieri nominato direttore della Casa di Giotto e del “Beato Angelico”
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Lapide
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Vetrate e affresco, di Rodolfo Fanfani, sec. XX
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Busto della Vergine Maria, sec. XV (?)
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Crocifisso ligneo, sec. XVII

Paolo Landi, ex-allievo di don Milani, racconta la repubblica di Barbiana

MUGELLO – La casa editrice “Libreria Editrice Fiorentina” annuncia l’uscita del volume “La repubblica di Barbiana. La mia esperienza alla scuola di don Milani”, scritto dal vicchiese Paolo Landi, ex allievo del priore che, da figlio di mezzadri, diventa sindacalista a livello internazionale e non solo. Un libro dove, dai ricordi di Landi, continuano a “scoppiettare” i messaggi profetici di don Milani consegnati ai ragazzi e non presenti nei suoi libri.
Paolo Landi è nato a Vicchio nel 1948. Figlio di contadini, dopo la scuola elementare e di avviamento al lavoro, arriva a Barbiana ed alla scuola di don Milani. In seguito parte per Inghilterra e Francia. Nel corso degli anni, poi, ricopre cariche di rilievo nel sindacato Cisl, fonda l’associazione di consumatori “Adiconsum” e poi la Fondazione per il consumo sostenibile, ha collaborato al Comitato etico “Coop Nordest”. Membro della fondazione “Don Lorenzo Milani” partecipa a conferenze ed incontri organizzati dalle scuole nella ricorrenza del cinquantenario della morte di Don Milani.

Alla scuola di Barbiana si forma una repubblica nella quale i partecipanti sviluppano un potere che parla al mondo con parole di giustizia e profezia. “Ho deciso di scrivere questo libro – spiega Landi- per spiegare come, per don Milani, aspettare che il sistema cambi è solo un alibi per tacitare la propria coscienza. Che solo rimboccandosi le maniche si può cambiare la scuola, il lavoro, la società, che la leva è influire sugli altri con la parola e con l’esempio”.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 11 dicembre 2018

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

VIDEO – Enrico Pazzagli, amare il Mugello con la pittura

Next Story

Made in Mugello. Anche con Caterina de’ Medici, regina di Francia

Related Posts

0

Cocchieri nominato direttore della Casa di Giotto e del “Beato Angelico”

Posted On 01 Lug 2022
, By RedFilo Cultura
0

Il museo diffuso del Mugello si presenta in un video

Posted On 28 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

Antiche usanze mugellane – “Prepariamo l’acqua di san Giovanni”

Posted On 23 Giu 2022
, By Paolo Guidotti
0

Biglietti ridotti nei musei mugellani per chi visita la mostra di Froment al Bosco ai Frati

Posted On 22 Giu 2022
, By Irene De Vito

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano