• Italiano
    • English (Inglese)
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori

Si presenta a Marradi il primo numero di “Batte Botte”, la rivista di studi campaniani

MARRADI – Sarà presentato Sabato 9 dicembre alle ore 15.45 al Teatro degli Animosi di Marradi il primo numero di “Batte Botte”, la prima rivista letteraria dedicata al poeta Dino Campana, che ha l’ambizione di diventare un punto di riferimento, una guida per tutti gli studiosi, gli artisti, gli appassionati che nel corso della vita si sono in qualche modo legati al nome di Dino Campana. La rivista è cartacea ed edita dal Centro Studi Campaniani “Enrico Consolini” di Marradi, avrà cadenza annuale e sarà distribuita in 500 copie iniziali.

Come argomento del primo numero è stato scelto “Dino Campana e il femminile”, tema fondamentale per la comprensione dei Canti Orfici. Alla serata di presentazione sono previsti gli interventi di alcuni dei maggiori studiosi dell’opera di Campana: Stefano Drei, Costanza Geddes da Filicaia, Gianni Turchetta e Marcello Verdenelli. Ai saluti iniziali del Sindaco di Marradi, Tommaso Triberti, seguiranno le introduzioni di Mirna Gentilini, Presidente del Centro Studi Campaniani ed Emilio Quinto, Direttore Responsabile della rivista. Durante l’evento sarà consegnato un premio alla Prof.ssa Fiorenza Ceragioli. La cerimonia di presentazione sarà aperta da una prima esecuzione assoluta, “Acqua di mare amaro”, per voce recitante e chitarra. Si tratta di una drammaturgia liberamente elaborata da Pier Luigi Berdondini sui suoni di mare dei versi di Dino Campana, con la voce dello stesso Berdondini, la chitarra di Donato D’Antonio su musica di Giorgio Colombo Taccani.

Il “Duo Chiari” presenterà Batte Botte, brano vincitore del secondo contest musicale “Canti Orfici in musica”. La Manifestazione realizzata con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Marradi si inserisce nel progetto di rigenerazione culturale e sociale di Marradi, finanziato dall’Unione Europea. Nelle prime pagine della rivista un intervento di Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana, che si rallegra per la “splendida notizia” e per il forte senso di vicinanza, espresso in questo primo numero, alle terre di Romagna e Toscana colpite negli ultimi mesi da devastanti fenomeni naturali avversi. Mirna Gentilini, Presidente del Centro Studi Campaniani, dichiara che considera «la realizzazione di un desiderio, anzi di un sogno, la pubblicazione di una rivista letteraria interamente dedicata alla vita e all’opera di Dino Campana, poeta solitario, errante ma assolutamente geniale».

Emilio Quinto, Direttore responsabile, spiega: «Questa rivista, del cui Comitato Scientifico fanno parte alcuni dei maggiori esperti dell’opera campaniana, è nata proprio con la speranza di dare un contributo all’interpretazione di questo affascinante enigma letterario che da sempre rappresenta Dino Campana. Il primo numero è dedicato a un tema fondamentale per la comprensione dei Canti Orfici: il femminile. La donna, nelle sue molteplici rappresentazioni, è infatti un elemento non soltanto centrale, ma essenziale nell’opera di Campana come testimonia anche il fatto che nei Canti Orfici la presenza femminile sia numericamente preponderante rispetto a quella maschile. Giovani ancelle o vecchie matrone, ingenue fanciulle o sensuali prostitute: i ritratti femminili di Campana costituiscono alcuni dei momenti più potenti ed emozionanti dei Canti Orfici e, forse, a mio avviso, anche una delle ragioni del successo che quest’opera riscuote a distanza di più di un secolo dalla sua pubblicazione». L’auspicio è che «Batte Botte» possa incontrare stima, apprezzamento e fortuna.

 

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 20 Novembre 2023

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

Buon compleanno Galileo. Le iniziative a Borgo San Lorenzo

Next Story

“Fine di Secolo”, il romanzo di Marco Sterpos ispirato a Luco di Mugello

Related Posts

A Marradi la presentazione del libro di Enrico Gurioli, “La buia notte della Chimera”

Posted On 03 Ott 2023
, By Irene De Vito
0

A Brisighella l’edizione dei Canti Orfici di Dino Campana curata da Rodolfo Ridolfi

Posted On 21 Set 2023
, By Nicola Di Renzone
1

“Tutti pazzi per Dino Campana”, un bus della compagnia “Chille” in viaggio tra poesia e musica

Posted On 17 Ago 2023
, By Irene De Vito
1

Marradi celebra il genetliaco campaniano nella “Corte delle domenicane”

Posted On 15 Ago 2023
, By Irene De Vito

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano