• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori

Terre degli Uffizi 2023. Ecco le opere che arriveranno a Scarperia

Un momento della Conferenza stampa di presentazione

MUGELLO – Anche quest’anno il Mugello sarà tra i protagonisti dell’evento ‘Terre degli Uffizi’. Visto il grande successo della mostra a Bosco ai Frati che al decimo mese di esposizione sfiora ormai i 9000 visitatori, i promotori riconfermano la location mugellana e quest’anno si farà tappa al Palazzo dei Vicari  di Scarperia e San Piero. Qui, all’interno del museo dei Ferri Taglienti, dal 12 Maggio al 5 Novembre si terrà la mostra “I Medici, gente del Mugello. Ritratti di famiglia dalle Gallerie degli Uffizi”. 

Il progetto “Terre degli Uffizi” (che vede Fondazione CR Firenze e Gallerie degli Uffizi insieme per valorizzare il patrimonio artistico della regione) è stato presentato nella sede della Fondazione CR Firenze alla presenza del Presidente della Fondazione CR Firenze Luigi Salvadori, il Direttore de Le Gallerie degli Uffizi Eike Schimdt e dei rappresentanti dei territori coinvolti.

È intervenuto anche Roberto Elefante, responsabile ufficio Cultura e sistema museale del Mugello e del Valdarno – Valdisieve, che ha spiegato quali opere arriveranno al Palazzo dei Vicari di Scarperia. Si tratta di “Il ritratto di Cosimo Primo de’ Medici giovane” di Ridolfo del Ghirlandaio, del “Ritratto di Francesco Primo de’ Medici” di Santi di Tito, del “Ritratto di Bianca Cappello di Alessandro Allori e probabilmente di “Eleonora con il figlio Garcia” di Lorenzo Baiani (questa opera, è stato spiegato in conferenza stampa, è attualmente in mostra a Palazzo Pitti).

Ha affermato Elefante: “Si tratta di una mostra su quattro opere della famiglia dei Medici che, grazie anche al grande lavoro della professoressa Romby che porterà anche delle sorprese in termini di rapporto tra la famiglia dei medici ed il territorio mugellano, con particolare riferimento alla tradizione della coltelleria”. 

Federico Ignesti, sindaco di Scarperia e San Piero e assessore al Turismo dell’Unione Mugello, ha sottolineato la valenza del lavorare insieme. E la valenza dei ritratti scelti. Da Eleonora da Toledo, per la tradizione della coltelleria, a Bianca Cappello (che fu tra le altre cose tra i personaggi scelti nella prima rievocazione storica a Scarperia nel 1953).

Nicola Di Renzone
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 13 Marzo 2023

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

Paolo Marini racconta: “In principio era Cézanne”

Next Story

“Barberino di Mugello. Oggi e ieri”, il libro di Luchi presentato a Cavallina ed a Monte di Fo

Related Posts

1

Aldo Fallai racconta Antonio. La mostra del fotografo di Armani allo Spazio Brizzolari

Posted On 16 Mar 2023
, By RedFilo Cultura
0

Vittoria Leuzzi presenta “Il pianto del randagio” a palazzo dei Vicari

Posted On 08 Mar 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Gli studenti del “Chino Chini” ciceroni per un giorno alla mostra di Froment a Bosco ai Frati

Posted On 08 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

Sauro Ciantini ospite ai “Venerdì d’eresia”

Posted On 14 Feb 2023
, By Irene De Vito

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano