Close Menu
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Teatro in Mugello
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale mugellano
  • I collaboratori
Facebook Instagram
Ultime notizie
  • Due conferenze sui Lorena all’oratorio di San Piero a Sieve, con Carlo Forasassi
  • Torna “Boccascena”, il festival delle frazioni a Borgo San Lorenzo
  • “Scarperia bambina”, a palazzo dei Vicari una rassegna di teatro per grandi e piccini
  • Quando i rifiuti raccontano: la discarica dimenticata del Rovigo diventa una mostra tra arte e memoria
  • “Assaggi di libri”: un viaggio tra le pagine per i più piccoli alla biblioteca di Barberino
  • Mugello da Fiaba….va in tour
  • A Vicchio si presenta il libro di Bruno Confortini “Il Duca e l’impiccato”
  • Mugello Comics e Etnica insieme nel ricordo di Sergio Staino
Facebook X (Twitter) Pinterest Instagram YouTube
  • Italiano
    • English (Inglese)
Il Filo – Il portale della Cultura del Mugello
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Teatro in Mugello
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale mugellano
  • I collaboratori
Il Filo – Il portale della Cultura del Mugello
  • Italiano
    • English (Inglese)
Home»Copertina»Villa Pecori apre le porte per le giornate del FAI ed è subito un successo
3 Mins Read Copertina

Villa Pecori apre le porte per le giornate del FAI ed è subito un successo

Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link LinkedIn Tumblr Email VKontakte Telegram
Condividi
Facebook Twitter Pinterest Email Copy Link

BORGO SAN LORENZO – Buona la prima per l’apertura del Chini Museo durante le giornate FAI d’autunno. Il museo borghigiano, entrato recentemente nel patrimonio culturale del Fondo Ambiente Italiano (articolo qui e qui), ha aperto le sue porte nel fine settimana del 14 e 15 ottobre con un incredibile numero di visitatori; come racconta Brunella Settesoldi, responsabile dell’apertura del Chini Museo a Borgo San Lorenzo: “Abbiamo avuto 800 visitatori, divisi quasi equamente tra sabato e domenica con circa 50 gruppi che hanno partecipato alle visite guidate. Siamo molto soddisfatti di questi numeri perché sono più o meno in linea con le aperture di Firenze, cosa non scontata se si pensa che, rispetto al centro storico del capoluogo, Borgo San Lorenzo si trova fuori mano. È stata un’ottima prestazione, anzi, abbiamo dovuto allargare la ‘capienza massima’ delle visite guidate, che in un ambiente del genere non dovrebbe superare le venti persone, per permettere a tutti la visita ed in certi momenti sei gruppi si sono ritrovati nella stessa sala. Non è ottimale, certo, ma è una dimostrazione del successo di questa apertura e speriamo di continuare questa collaborazione nel corso dei numerosi eventi che FAI organizza”. 

Non solo mugellani hanno partecipato a questa visita, anzi, molti da Lucca, Arezzo e pure da fuori regione. Ed i commenti sono stati più che entusiasti anche perché molti ospiti non conoscevano la storia di Galileo Chini né la cura e la disposizione dei pezzi. Ottimo feedback anche per i narratori che hanno raccontato la storia dell’artista, della sua famiglia e di Villa Pecori Giraldi.

Alla visita hanno partecipato anche quaranta volontari che hanno accolto gli ospiti, eseguito le registrazioni, formato i gruppi per poi accompagnarli durante la visita. 

“Essere stati scelti da un ente importante come il FAI – commenta la vicesindaco ed assessore alla Cultura Cristina Becchi – ci dà la misura del lavoro che abbiamo fatto. Vuol dire che il nostro museo è entrato in un circuito molto importante che, di conseguenza, valorizza il grande lavoro che abbiamo fatto e che ora inizia a dare i suoi frutti. Un lavoro difficile, lungo e faticoso, che non sempre è stato compreso, ma che adesso ci sta portando verso grandi progressi. Siamo fieri della collaborazione con il FAI, ed auspichiamo che possa continuare, ma puntiamo anche ad inserirci in altri contesti nazionali. Questo è il nostro obiettivo e sembra proprio che stiamo andando nella direzione giusta. Per quanto riguarda questo fine settimana, nello specifico, la forte presenza di pubblico ci ha dato conferma che stiamo andando nella giusta direzione. Voglio, infine, ringraziare i volontari del FAI che sono stati attenti ad ogni minimo dettaglio, dall’organizzazione all’immagine del museo”. 

Irene De Vito
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 18 Ottobre 2023

Borgo San Lorenzo cristina becchi Fai Museo Chini Villa Pecori Giraldi
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram Copy Link
Previous ArticleTanti nomi importanti per la nuova stagione teatrale del teatro Giotto di Vicchio
Next Article La “Madonna del Cardellino” della Pieve borghigiana in prestito a Greve in Chianti

Related Posts

Eventi e spettacoli

Due conferenze sui Lorena all’oratorio di San Piero a Sieve, con Carlo Forasassi

Giugno 19, 2025
Copertina

Torna “Boccascena”, il festival delle frazioni a Borgo San Lorenzo

Giugno 17, 2025
Eventi e spettacoli

“Scarperia bambina”, a palazzo dei Vicari una rassegna di teatro per grandi e piccini

Giugno 17, 2025
Copertina

Quando i rifiuti raccontano: la discarica dimenticata del Rovigo diventa una mostra tra arte e memoria

Giugno 12, 2025
Copertina

“Assaggi di libri”: un viaggio tra le pagine per i più piccoli alla biblioteca di Barberino

Giugno 11, 2025
Copertina

Mugello da Fiaba….va in tour

Giugno 11, 2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Pinterest Instagram YouTube
© 2013 – 2025 Il Filo CF/P.IVA 05160370481 – Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia – Siti che funzionano
  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Redazione

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Blocco annunci abilitato!
Blocco annunci abilitato!
Il nostro sito web è reso possibile dalla visualizzazione di annunci pubblicitari online ai nostri visitatori. Sostienici disabilitando il tuo blocco degli annunci.