Martedì 11, nei Giardini del Teatro Corsini, e martedì 18 luglio, al Castello di Barberino, alle ore 21, va in scena “Calvino 100 e Il Barone rampante” di Arca Azzurra, una lettura scenica con Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Dimitri Frosali, Massimo Salvianti, Lucia Socci e alla fisarmonica Emiliano Benassai.
Quest’opera uscita dalla geniale penna di Italo Calvino si pone al confine tra realtà e fantasia e ci permette di riflettere sulla tenacia della volontà umana e sull’assurdità delle convenzioni sociali. In questo adattamento teatrale, tramite la narrazione e la musica dal vivo, la parola si fa corpo, scena, e da sola riesce a costruire paesaggi, luoghi fisici e dell’anima, evoca tempi e spazi.
«Fu il 15 di giugno del 1767 che Cosimo Piovasco di Rondò, mio fratello, sedette per l’ultima volta in mezzo a noi». Inizia cosi Il barone rampante, secondo atto della Trilogia dei nostri antenati. Un ragazzino discute con i propri genitori davanti al piatto di lumache che gli viene offerto, lo respinge, e quell’atto di disubbidienza lo porterà a prendere la decisione di vivere sugli alberi. La vita di Cosimo da quel momento si riempirà di fantastiche avventure, ma anche di delusioni e amarezze. Quest’opera uscita dalla geniale penna di Italo Calvino, di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita, si pone al confine tra realtà e fantasia e ci permette di riflettere sulla tenacia della volontà umana e sull’assurdità delle convenzioni sociali. Nella restituzione teatrale di Arca Azzurra, tramite la narrazione e la musica dal vivo la parola si fa corpo, scena, e da sola riesce a costruire paesaggi, luoghi fisici e dell’anima, evoca tempi e spazi. Semplice e dolce, ma anche profonda, questa storia inizia come una favola per bambini ma si trasforma, con l’avanzare dell’età del protagonista, in una metafora per adulti, in un richiamo alle scelte forti e alla coerenza di perseguire le motivazioni di quelle scelte.
“La Rinascita della Bellezza” è organizzata da Catalyst con il sostegno di: Comune di Barberino di Mugello, Regione Toscana, Ministero della Cultura, Fondazione CR Firenze e Unicoop Firenze. È in collaborazione con Proloco di Barberino di Mugello, Flood Festival Barberino di Mugello, R.A.T.
INFO E PRENOTAZIONI Catalyst | Teatro Corsini viale della Repubblica 3 Barberino di Mugello (Fi) 055 841237 teatrocorsini@gmail.com www.catalyst.it e sui canali social del sito.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 10 Luglio 2023