Foto di Matteo Castagnoli

DICOMANO – Un pomeriggio dedicato al cielo ed alle stelle quella organizzata dal Gruppo Archeologico Dicomanese per sabato 28 aprile, alle 17.00, nella sala del consiglio comunale. “L’importanza degli astri nella storia dell’uomo”, questo il titolo della conferenza con Maurizio Pancrazzi, ricercatore presso il dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università degli studi di Firenze, nel ruolo di relatore.

Il cielo stellato ha sempre affascinato l’uomo e suscitato in lui emozioni discordanti quali ammirazione, interesse, timore, paura.
Inevitabilmente l’umanità si è trovata, fin dai primordi, a confrontarsi con ciò che nel cielo accadeva e a convivere con quei fenomeni che misteriosamente scandivano i ritmi della vita sulla Terra. Il susseguirsi del giorno e della notte, il volgersi delle stagioni legavano intimamente l’attività quotidiana dell’uomo con i corpi celesti apparentemente così diversi, così perfetti, così distanti. Ritenuti inizialmente delle divinità a cui dedicare riti o monumenti, quei corpi celesti sono prima divenuti strumenti per il calcolo del tempo e successivamente appigli per l’emancipazione culturale dell’uomo. Un viaggio lungo, arduo e che non sempre è proceduto nella giusta direzione ma che anzi in alcuni momenti ha percorso anche passi indietro. L’incontro, organizzato dal Gruppo Archeologico Dicomanese, vuole ripercorrere queste tappe della storia dell’uomo, partendo dalla concezione dell’universo degli antichi sino ad arrivare agli albori di quelle conoscenze che sono le basi della moderna astrofisica.

Irene De Vito
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 20 aprile 2018

Share.
Leave A Reply

Exit mobile version