PALAZZUOLO SUL SENIO – Il lavoro di ricerca ha sempre caratterizzato il Museo delle Genti di Montagna di Palazzuolo sul Senio. La raccolta museale è nata dal lavoro di Antonio Poli, che nel corso degli anni ’80 ha svolto una paziente raccolta degli oggetti che costituivano il patrimonio di vita e di lavoro di quanti abitavano questo tratto di Appennino. Una zona montana, povera di risorse, abitata da mezzadri che hanno vissuto vite difficili e piene di asprezza. Per questo molti di loro, quasi in massa, hanno abbandonato questi monti non appena l’industrializzazione del paese ha dato loro altre possibilità. L’obiettivo del Museo è stato quello di mantenere traccia di queste vite difficili, con la consapevolezza di quanto fosse dura quella vita. Non c’è retorica in questo ricordare, ma solo l’intenzione di conservare, con tanto affetto, la memoria di queste Genti.

Il lavoro di ricerca nel Museo è iniziato fin da subito, attraverso la documentazione delle modalità di uso degli oggetti e dello svolgersi dei lavori agricoli. La comunità ha continuato a percepire il Museo come riferimento della propria identità continuando a donare al Museo oggetti e documenti. Così la donazione di un Messale proveniente dalla Parrocchia di San Pietro a Piedimonte ha portato ad una nuova ricerca. Il Messale versava in condizioni di conservazione molto precarie, si è quindi proceduto ad un restauro che è presentato in una Mostra nella Saletta del Museo dallo scorso luglio e che è stata prorogata per tutto il mese di ottobre. Eugenia Antonucci assistente della Biblioteca Laurenziana di Firenze ha studiato a fondo il volume, ne descrive la storia inserendola in quella più ampia del Messale quale testo unificante della cristianità. Inoltre viene presentato il lavoro di restauro. Infatti la maestria dei restauratori che hanno donato a questo volume una nuova vita è così affascinante che merita di essere conosciuta attraverso il racconto e gli scatti presenti nella mostra. La mostra è una bella occasione per visitare o tornare a visitare il Museo delle Genti di Montagna di Palazzuolo.

Scarica qui il fascicolo sulla mostra dedicata all’antico Messale.

Daniela Poli
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 11 ottobre 2019

Share.
Leave A Reply

Exit mobile version