“‘… è colpa di Socrate’ – dicono gli organizzatori – manifesta la volontà di divulgare e ricordare alcuni elementi del messaggio socratico. Tra cui la spinta a credere nelle proprie idee, indipendentemente dalla realtà accettata dai più, il ricordarsi che, per quanto possiamo essere colti, non dovremmo sentirci superiori o migliori. Le cose del mondo possono avere così tanti punti di vista da rendere arrogante il pensare di possedere la verità”.
“E’ uno spettacolo dinamico – aggiungono da Kaos – dove la danza, la tecnica e l’emozione si fondono. Ed insieme ad un particolare disegno di luci, diventano godibili da ogni tipo di pubblico”.
FabN
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 14 dicembre 2022