Un saggio all’incrocio tra due crisi: quella del pensiero dialettico marxista e quella della pratica politica militante. Con la scomparsa, dalla sinistra, dell’esigenza di trasformazione della società, schiacciata sui vincoli di funzionamento della macchina economica capitalistica e da una grande frammentazione. Il tutto mentre oggi è scomparsa anche la figura dell’intellettuale militante, sostituito da non meglio precisati “esperti” che popolano i talk show televisivi, in quella che l’autore definisce una “falsificazione”, in quanto appaiono come portavoce di un potere tecnocratico; oppure, si legge ancora, “si limitano allo spazio universitario, sempre più condizionati da programmi di ricerca che il ‘mercato’ seleziona per loro”.
Il libro di Cocchi sarà presentato venerdì 15 novembre alle 18.00 nell’Oratorio della Compagnia a San Piero a Sieve, alla presenza dell’autore e la partecipazione del sindaco di Scarperia e San Piero Federico Ignesti e dell’Assessore Marco Recati.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 11 novembre 2024
2 commenti
Paolo fai parte di un epoca passata non ci puoi far niente i tempi di quando Siro tuo padre fu uno dei primi ad andare in Russia non tornano più , e Tu saprai come a tuo padre fu consigliato di non divulgare la sua esperienza in Russia in cambio di un posto nel consiglio di amministrazione della banca Toscana .
Pingback: Il Filo – Il portale della Cultura del Mugello » Paolo Cocchi presenta a San Piero a Sieve il suo ultimo libro