BARBERINO DI MUGELLO – Bartolommeo Corsini visto da vicino: continuano le iniziative dedicate al poeta seicentesco barberinese, e giovedì si è tenuta la seconda serata – la prima si era tenuta mercoledì (articolo qui).

Un appuntamento nel quale la storia locale e la letteratura hanno avuto un ruolo preminente. Con la musica del ‘600, non soltanto ben eseguita – durante vari momenti della serata – dall’Ensemble dealla Camerata de’ Bardi, composta da Roberta Landi Malavolti al violino, Sabrina Landi Malavolti al flauto dolce barocco e Alessio Casinovi al clavicembalo, ma anche ben introdotta dagli interventi esplicativi della stessa Sabrina Landi Malavolti.

Claudio Carpini Governatore misericordia Barberino

Se Claudio Carpini, attuale Governatore della Misericordia barberinese ha raccontato del proprio predecessore – perché anche Corsini fu Governatore della Confraternita -, esibendo anche due antichi manoscritti, che attestano la presenza e l’attività di Corsini come Governatore, la docente senese Lucinda Spera ha introdotto il tema del poema eroi-comico, contestualizzandolo nell’esperienza letteraria europea del ‘600, per giungere fino al Torracchione Desolato.

Lucinda Spera professoressa Unistrasi

E all’opera principale del Corsini è stato dedicato l’intervento di Claudia Tarallo, integrato dalle letture da parte di Catalyst di alcune pagine del poema.

Claudia Tarallo professoressa Unistrasi

L’incontro, coordinato dall’assessore alla cultura Giovannelli, è finito quasi a mezzanotte, con i presenti attenti e interessati. E oggi, venerdì il programma prosegue con lo spettacolo teatrale al Corsini, mentre sabato pomeriggio ci saranno le attività dei ragazzi della scuola media nel corso.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 24 Marzo 2023

Share.
Leave A Reply

Exit mobile version