BORGO SAN LORENZO – Lucrezia Lante Della Rovere, Arcangelo Iannace, Stefano Fresi, Andrea Zorzi, Beatrice Visibelli, Andrea Pennacchi, Giuseppe Cederna, Ambra Angiolini: sono gli attori e le attrici che calcheranno il palco del Teatro Giotto di Borgo San Lorenzo per la nuova stagione teatrale 2024/2025 realizzata dal Comune in collaborazione con la Fondazione Toscana Spettacolo e l’Accademia degli Audaci.

Sette spettacoli pensati per tutti i gusti, dagli amanti dei classici come l'”Otello” di Shakespeare agli appassionati della grande musica con lo spettacolo dedicato alle melodie di Bach.

Il cartellone degli spettacoli prevede:

Giovedì 5 dicembre “NON SI FA COSÌ” di Audrey Schebat
una commedia con Lucrezia Lante Della Rovere e Arcangelo Iannace
regia di Francesco Zecca
produzione Argot Produzioni / Infinito Teatro / Pierfrancesco Pisani

Lunedì 16 dicembre “DIOGGENE” con Stefano Fresi
scritto e diretto da Giacomo Battiato
produzione Teatro Stabile d’Abruzzo/ Stefano Francioni Produzioni/Argot Produzioni in collaborazione
con Pierfrancesco Pisani e Isabella Borettini per Infinito Teatro

Martedì 21 gennaio, con replica nel matinée per le scuole e replica serale
IL PALLAVOLISTA VOLANTE” con Andrea Zorzi e Beatrice Visibelli
Testo Nicola Zavagli, Andrea Zorzi
Movimenti coreografici Giulia Staccioli
Regia Nicola Zavagli
Produzione Teatri d’Imbarco

Martedì 11 febbraio Andrea Pennacchi in “ARLECCHINO?
scritto e diretto da Marco Baliani
con Marco Artusi, Federica Girardello, Miguel Gobbo Diaz, Margherita Mannino, Valerio Mazzucato, Anna Tringali
musiche eseguite dal vivo da Giorgio Gobbo e Riccardo Nicolini
produzione Teatro stabile del Veneto/Gli Ipocriti

Martedì 11 marzo “OTELLO” Di William Shakespeare
Regia Emanuele Gamba
traduzione e adattamento Francesco Niccolini
con Giuseppe Cederna (nel ruolo di Iago) e Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Dimitri Frosali, Lucia Socci, Lorenzo Carmagnini, Riccardo Naldini, Elisa Proietti
Produzione Arca azzurra

Mercoledì 2 aprile “SONATE BACH – di fronte al dolore degli altri
Ideazione, coreografia, luci: Virgilio Sieni
Musica: J.S. Bach, Sonate per viola da gamba e clavicembalo (BWV 1027, 1028, 1029)
Video: I cani di Sarajevo di Adriano Sofri, 1994
Interpretazione e collaborazione: Jari Boldrini, Nicola Cisternino, Giulia Mureddu, Sara Sguotti
Costumi Giulia Pecorari
Produzione Compagnia Virgilio Sieni, Comune di Siena, Comune di Firenze
In collaborazione con: Festival Chiassodanza, RED Festival Reggio Emilia Danza

Martedì 15 aprile Ambra Angiolini in “OLIVA DENARO
Dal romanzo di Viola Ardone
regia di Giorgio Gallione
Co-produzione Agidi – Goldenart

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 22 ottobre 2024

Share.
Leave A Reply

Exit mobile version