Titolo della serata è “Il Liberty Europeo”: partendo dai tesori custoditi nella Chiesa, la professoressa Carla Giuseppina Romby ci condurrà alla scoperta delle vetrate dell’oculo della facciata e della navata maggiore, così come della lapide commemorativa degli abitanti di Olmi caduti durante il Primo conflitto mondiale, disegnata dalla Maestra Cesarina Cartacci, per arrivare alle corrispondenze chiniane nei grandi artisti europei, da Gustav Klimt, il maestro della secessione viennese, portavoce dello Stile Liberty in Austria, ad Alfons Mucha, il boemo parigino, pittore, scultore e pubblicitario, nato a Praga ma naturalizzato francese e statunitense, astro dell’Art Nouveau, passando per l’architetto belga Victor Horta con le sue realizzazioni entrate a far parte del Patrimonio UNESCO.
L’Ensemble Camerata de’ Bardi, costituito da Ganna Bodnar alla fisarmonica, Sabrina e Roberta Malavolti Landi, rispettivamente al flauto soprano/clarinetto e violino, tutte anche docenti della Scuola comunale di Musica di Borgo San Lorenzo, proporrà, con l’esibizione titolata ‘I salotti culturali europei nella Belle Époque’, musiche di W. A. Mozart, C. W. Gluck, L. van Beethoven, J. Brahms, che si legano alle opere dei Chini e delle Fornaci San Lorenzo, così come a quelle degli artisti europei richiamati dalla Prof.ssa Romby.
La serata sarà conclusa dalle sezione gastronomica dedicata alla scoperta di due delle dolci prelibatezze dei salotti Liberty: le MozartKugeln, ovvero ‘Palle di Mozart’ nate a Salisburgo in omaggio al genio mozartiano nel 1890, e i tortonesi Baci di Dama, nuova ricetta di Pasquale e Rinaldo Balzola, pasticceri del Re d’Italia Vittorio Emanuele III, vincitrice della Medaglia d’Oro per la Pasticceria alla Fiera Internazionale di Milano del 1906. L’ingresso è libero e gratuito senza obbligo di prenotazione.
(Fonte: Ufficio stampa Camerata de’ Bardi)
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 11 gennaio 2022