BORGO SAN LORENZO – Dopo la Giornata del Dantedì, “Leggo Dante”, evento organizzato dall’associazione Officina Cultura Borgo San Lorenzo, entra nel vivo. L’associazione, nata dall’esperienza di collaborazione tra varie realtà del mondo dell’associazionismo culturale borghigiano e non solo, prosegue nella sua attività a sostegno del mondo della cultura con questo micro festival dantesco che ci accompagnerà per tutto il 2021.
Si inizia il 9 maggio con la prima delle uscite di “Cammina con Dante”, un programma di escursioni trekking organizzate in collaborazione con le guide professioniste di TerraEtrekking e Poeti e Scarponi. Tre itinerari alla scoperta di altrettanti angoli bellissimi della nostra terra, nel pieno rispetto della normativa anticovid.
“Il permanere in zona rossa – spiega il Presidente di Officina Alessio Capecchi – ci ha rattristato ma non demoralizzato e stiamo continuando a programmare l’attività della nostra associazione, sia on line che in presenza, nell’assoluto rispetto della normativa anticontagio. Il momento non è facile ma cerchiamo di guardare al futuro con fiducia e speranza.”
Maggio proseguirà nel segno dei bambini con un’esperienza artistica e ludica a cura di Marta Manetti e Serena Pinzani in collaborazione con la Ludoteca 1,2,3 stella. “Partendo dalle bellezze del nostro territorio vogliamo coinvolgere i bambini in un piccolo viaggio indietro nel tempo – spiega Marta Manetti che di Cu-Bo è vicepresidente – quando Dante incontrò Giotto di cui era amico e far rivivere ai bambini in semplicità e sicurezza l’atmosfera del tempo medievale.”
Giugno vedrà invece iniziative teatrali con l’attore e regista Marco Paoli che da Borgo San Lorenzo raggiungerà i borghi più caratteristici della Toscana con un “Dante itinerante”, omaggio al Sommo Poeta ma anche all’arte del teatro di strada. E poi ancora l’arrivo, attesissimo anche a Borgo San Lorenzo, delle “Donne della Commedia” che proporranno una singolare visita guidata alla Pieve di San Lorenzo e i “Versi Di-Vini” quattro appuntamenti con le letture dantesche nelle cantine di Borgo San Lorenzo e dintorni, unendo il piacere della lettura e dell’ascolto a quello del buon vino.
“Vorrei ringraziare tutti i Soci di Officina che stanno lavorando con passione ed impegno alla vita dell’associazione e tutti i nostri partner che con le convenzioni e la scontistica per i Soci ci sostengono con grande entusiasmo – commenta ancora Capecchi – A questo proposito ricordiamo la scontistica particolare prevista per i nostri Soci per iniziative e servizi connessi all’associazione. Chi fosse interessato a partecipare alla vita di Cu-Bo e sostenerne le attività culturali, può farlo sottoscrivendo la tessera socio presso la Libreria Parigi&oltre o scrivendo una mail a officinaculturaborgo@gmail.com.”
Tutti gli aggiornamenti di “Leggo Dante” sono disponibili sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram dell’associazione e presto anche sul nuovo canale Youtube e sul sito internet. Tutti strumenti di comunicazione fondamentali che in Officina assumono un valore ancor più importante, dal momento che, grazie ad un accordo di alternanza scuola lavoro con il service La Scriveria, sono in questo momento gestiti e realizzati dalla classe IV A indirizzo informatico dell’Istituto Balducci di Pontassieve. “Vorrei ringraziare veramente di cuore questi ragazzi ed i loro insegnanti. Stanno facendo un ottimo lavoro e in qualche modo siamo orgogliosi di poter dar loro una mano in questo momento non facile.”
Ufficio stampa – La Scriveria
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 16 Aprile 2021