Il progetto, nato in occasione della mostra del trittico di Froment a Bosco ai Frati da un’intuizione della Professoressa Giuseppina Carla Romby, sarà composto da 13 incontri. Ammirando i capolavori che ritraggono gli esponenti dei medici Cosimo, Eleonora, Francesco I e Bianca Cappello, troviamo temi e particolari che riportano alle tematiche dei musei del nostro territorio.
Da questi legami si sviluppano gli appuntamenti di “Riflessi d’Arte”, ovvero una serie di visite ai musei dello SMI ispirate dalla Mostra del Palazzo dei Vicari, che permetteranno al visitatore opportunamente guidato da un operatore formato di “leggere” le opere del museo con un “nuovo sguardo”. Tutte le visite sono ad ingresso gratuito. Il primo appuntamento è fissato per il 3 febbraio alle 15.30 al Chini Museo di Borgo San Lorenzo.
Il calendario completo prevede le seguenti visite:
- 11 febbraio Museo Archeologico Comprensoriale di Dicomano alle ore 16.00
- 18 e 25 febbraio Museo della Pietra Serena – ore 16.00
- 6 marzo Museo della Civiltà Contadina di Casa d’Erci – ore 15.00
- 9 marzo MuGot Museo Gotica – ore 10.00 e ore 15.00
- 16 marzo Museo dei Ferri Taglienti – ore 16.30
- 17 marzo Museo Archeologico Comprensoriale del Mugello e della Val di Sieve – ore 16.00
- 24 marzo Museo della Civiltà Contadina di Casa d’Erci – ore 15.00
- 30 marzo Museo di Arte Sacra e Religiosità Popolare Beato Angelico – ore 10.30
- 6 aprile MuGot Museo Gotica – ore 10.00 e ore 15.00
- 13 aprile Museo di Arte Sacra e Religiosità Popolare Beato Angelico – ore 10.30
- 20 aprile Museo dei Ferri Taglienti – ore 16.30
Per informazioni e prenotazioni contattare i singoli musei.
(Fonte: Ufficio stampa Unione dei Comuni del Mugello)
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 23 gennaio 2024