Sabato 3 novembre, alle 15.00, verrà inaugurato l’evento a Villa Pecori Giraldi, alla presenza delle autorità per poi, a seguire, si terrà la conferenza di Ugo Barlozzetti, esperto di storia e strategia militare, fondatore e membro dell’associazione Amici del museo Stibbert, membro del direttivo della Società Italiana di Storia Militare e presidente del comitato scientifico del museo del Figurino storico di Calenzano che parlerà de “L’Europa e il mondo alla fine del conflitto tra speranze e nuove guerre”.
Alle 17.00, sempre a Villa Pecori Giraldi, si terrà la conferenza di Riccardo Romeo Jasinski, Colonnello Comandante della Croce Rossa italiana in congedo e responsabile dell’Ufficio storico del comitato CRI di Firenze che parlerà de “L’altra battaglia: la croce rossa italiana nell’assistenza ai feriti, malati ed invalidi nella grande guerra e negli anni successivi al conflitto”.
A chiudere la giornata, alle 21.00, si terrà la conferenza, a cura del Rotary Club Mugello, di Giuseppe Bergamaschi, avvocato, cultore della materia presso l’Istituto di Storia Militare della Facoltà di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” di Firenze che parlerà de “La Prima Guerra Mondiale e l’Unità d’Italia” ed a seguire il notaio e Governatore della Misericordia di Scarperia Stefano Faucci terrà una conferenza dal titolo “1917 – 18, un anno sul Piave”.
Domenica 4 novembre, invece, si partirà alle 10.15 al parco della Rimembranza di Ronta con l’alza bandiera e la deposizione corona al monumento ai caduti per poi partecipare alla Santa Messa in suffrafio ai caduti della Grande Guerra alla chiesa della Badia di Ronta. Alle 15.00 si torna tutti a Villa Pecori per la conferenza di Elisa Marianini, storica dell’arte e pittrice che terrà una conferenza su “La memoria dei caduti in Mugello”con interventi di Aldo Giovannini, giornalista e storico locale, per poi continuare con una visita alla mostra di reperti storici. Infine, alle 17.30 l’evento si concluderà con la performance teatrale di Teatro Idea, diretto da Vieri Chini, “Parole e Musica dalla Grande Guerra”, con intermezzi del Coro Alpini del Mugello, diretto da Paolo Martelli.
L’ingresso per tutti gli eventi è libero, saranno raccolte offerte per il progetto dell’Organo Stefanini.
Irene De Vito
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 23 ottobre 2018
1 commento
Pingback: "Vittorio Veneto e la fine della Grande Guerra" a Villa Pecori Giraldi