BARBERINO DI MUGELLO – “Mi sono avvicinata al mondo delle api dopo aver letto un romanzo. Poi un anziano apicoltore, Piero, mi ha avviata alla scoperta di questo piccolo grande mondo. Custodire api mi ha dato l’opportunità di capire l’importanza della biodiversità, i meccanismi della natura e ad amare
ancora di più il nostro meraviglioso Mugello. Per quanto riguarda le relazioni abbiamo molto da imparare da questi insetti: la loro sopravvivenza dipende dal ruolo che ogni individuo ricoprire all’interno della famiglia e non solo, le api per sopravvivere raccolgono nettare e polline dai fiori in cambio assolvono il grande compito di fecondarli”.
Foto:Paolo Menchetti
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 8 Marzo 2021
Questa foto è stata proposta dal fotografo Paolo Menchetti nell’ambito della mostra “Essere Donna” del Comune di Barberino di Mugello.
1 commento
Il mio omonimo o le ha spiegato male o Lei non ha capito: mai visitare un alveare stando davanti al predellino di volo perchè così si disturbano troppo le api nel loro volo. Lo dimostra il gran numero di esse che le sta intorno. Le consiglio l’uso, moderato, dell’affumicatore.