BARBERINO DI MUGELLO – SENZA FRONTIERE/ La Rinascita inizia dalla Bellezza è la rassegna estiva di Catalyst che dal Teatro Corsini di Barberino si diffonde nelle piazze e nei parchi di tutto il territorio del Mugello.

Nel mese di luglio, tanti spettacoli pomeridiani e serali per giovani e famiglie, in spazi non convenzionali, volti alla valorizzazione del patrimonio artistico e naturalistico del nostro territorio. Anche quest’anno, La rinascita inizia dal Teatro e dalla Bellezza.

La Rassegna è organizzata in collaborazione con e con il sostegno di: Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Barberino di Mugello, Proloco di Barberino di Mugello, Flood Festival Barberino di Mugello, Fabbrica Europa e Unione dei Comuni del Mugello.

I luoghi della Rassegna: Barberino di Mugello – Piazza Cavour, Lago di Bilancino, Castello, Teatro Corsini.

Per info e prenotazioni: teatrocorsini@gmail.com

IL PROGRAMMA DI SENZA FRONTIERE

“Strani umani” – Mercoledì 6 luglio alle 21.00 in piazza Cavour a Barberino di Mugello. Gli allievi della scuola di circo Passe Passe sono pronti a sorprendervi con un nuovo spettacolo, dal titolo “Strani Umani”. Quattro simpatici alieni invitano il pubblico ad uno straordinario safari sul lontanissimo pianeta Terra alla scoperta dei suoi strani abitanti: gli umani. Musica, giocoleria, acrobatica a terra ed in aria, funambuli e monociclisti, poesia e comicità saranno sicuramente parte di un’ avventura sorprendente.
Artisti: Gaia Battaglini, Duccio Conti, Anita Conti, Emma Conti, Lia D’Acciò, Elga Milli, Noa progni, Mina Stumpo, Tessa Scoccianti, Isla Ammannato, Camilla Domi
Spettacolo gratuito.

“Hit my heart” – Mercoledì 6 luglio alle 22.00 in piazza Cavour a Barberino di Mugello. 
Spettacolo circense di e con Gaia Ma, vincitore del premio del pubblico al Milano Clown Festival 2020. “Alle prese con instabili equilibri, cappelli volanti, danze e acrobazie,
Gaia Ma, o meglio, il suo cuore sarà nella mira di uno sconosciuto arcere … Riuscirà a colpirlo?”
Spettacolo gratuito.

“Alè, opera buffa” – Venerdì 15 luglio alle 21.15 al lago di Bilancino.
Alè! Incitazione, curiosità… che altro? Risate. Una sorta di piccolo “musical” dove si scherza attraverso personaggi gag musicali tormentoni, tic umani e non, passando attraverso arrangiamenti musicali che vanno dal jazz alla musica classica e popolare.
Produzione: Compagnia Maria Cassi
Di e con: Maria Cassi e Leonardo Brizzi
Prezzi: € 17 intero € 15 ridotto

“Toscanacci” con Paolo Hendel, Riccardo Goretti ed Andrea Kaemmerle – Martedì 19 luglio alle 21.15 al Castello di Baberino di Mugello
Noi si crede che la gran parte dei comici siano inutili e penosi! Quelli salvifici e sufficientemente rivoluzionari vanno tutelati e protetti come i panda e le tartarughe marine. Solo l’ironia salverà il mondo.
Produzione: Guascone Teatro
Di e con: Con Paolo Hendel, Riccardo Goretti e Andrea Kaemmerle
Prezzi: 17 € intero – 15 € ridotto

“Baloon show” – Mercoledì 20 luglio alle 21.00 in piazza Cavour a Barberino di Mugello.
Il Giulivo Baloon Show….spettacolo esilerante e d’impatto, di e con David Bianchi, in arte Giulivo Clown. Spettacolo prettamente estivo, durante il quale Giulivo tira acqua, fa giocoleria, gioca con i gavettoni e si fa aiutare dagli spettatori. Adatto ad un pubblico di bambini e adulti.
Spettacolo gratuito.

“Splash show” – Venerdì 22 luglio alle 19.00 al lago di Bilancino.
Una vera e propria guerra di gavettoni, con tanto di pistole, gare ed effetti speciali, per coinvolgere e divertire anche i più piccoli. Una battaglia all’ultimo sangue in cui i bambini sfideranno Clown Giulivo. Chi vincerà? Spettacolo inserito all’interno del Flood Festival.
Spettacolo gratuito.

“Sebastian Burrasca” – Venerdì 22 luglio alle 20.45 al lago di Bilancino. 
Sebastian Burrasca è un personaggio creato nel 2010 da Fabio Lucignano. Un personaggio d’aria fresca, elegante e curato nei dettagli, che volteggia nel mondo del clown sorvolando i mari del circo classico e dell’arte di strada. Vi presenterà un giocoliere che sa tenere in aria palline e palloni e far cadere ogni altro genere di cosa, un equilibrista in difficoltà sul tacco 12 e un domatore di tigri disobbedienti alle prese con il
cerchio di fuoco. Uno show d’interazione col pubblico che attraverso il linguaggio universale del gioco crea un esclusivo rapporto di fiducia con ogni spettatore. Risate e applausi assicurati!
Spettacolo gratuito inserito all’interno del Flood Festival.

“Billy Bolla” – Sabato 23 luglio alle 19.00 al lago di Bilancino.
Le bolle sono nell’aria, esistono ancora prima di vederle.Ci vuole solo un pizzico di magia per trovarle, farle apparire e volare. Bolle giganti e piccolissime, una sola per inglobare una persona o mille come in un sogno psichedelico. Fatte con bastoni, cerchi, gli attrezzi più improbabili e con le mani, domate con abilità e poesia per uno spettacolo che divertirà i più piccoli e farà sognare i più grandi…
Di e con: Billy Bolla
Spettacolo gratuito inserito all’interno del Flood Festival.

“All’incirco varietà” – Sabato 23 luglio alle 20.45 al lago di Bilancino.
Uno spettacolo d’arte varia a cavallo tra il circo teatro e il cabaret. Lannutti & Corbo danno vita ad un varietà surreal-popolare, popolato da personaggi bizzarri e
assurdi: un imbonitore, una soubrette, Saverio l’oggetto del desiderio, un acrobata che vuole vivere in un mondo alla rovescia, un ventriloquo muto, Frank-Stein, il mago della Maiella e la sua assistente, e altri eventuali e vari.
Produzione: Compagnia Lannutti e Corbo
Spettacolo gratuito inserito all’interno del Flood Festival.

“Viaggio al termine della notte” con Elio Germano e Teho Teardo – Giovedì 28 luglio alle 22.00 al teatro Corsini.
Elio Germano e Teho Teardo portano in scena Viaggio al termine della notte il capolavoro di Louis Ferdinand Céline in una versione completamente rinnovata nelle musiche e nei testi. Avvalendosi della straordinaria sensibilità interpretativa di Elio Germano, Teardo ripercorre musicalmente alcuni frammenti del “Viaggio” restituendo, in una partitura inedita, la disperazione grottesca di questo capolavoro di scrittura che ritrova nuove dinamiche espressive nella combinazione di archi, chitarra e live electronics. Una fusione di sonorità cameristiche che guardano a un futuro tecnologico nel quale, le immagini evocate dal testo interpretato da Germano, si inseriscono nelle atmosfere cinematiche di Teardo; un succedersi di eventi sonori e verbali dove la voce esce dalla sua dimensione tradizionale fino a divenire suono.

Progetto Dei suoni i passi, ideato da Fondazione Fabbrica Europa e Associazione Musica e Nuvole, realizzato con il sostegno di Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Unione dei
Comuni del Mugello.
Prezzi: 10€

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 29 Giugno 2022

Share.
Leave A Reply

Exit mobile version