Filippo Bellandi (2)

Filippo Bellandi è nato a Scarperia nel 1945. E’ stato insegnante di Lettere nella Scuola Media e dal 1985 Dirigente Scolastico. Appassionato di storia locale e in particolare di storia del territorio, ha promosso negli anni varie iniziative di divulgazione storico-culturale e pubblicazioni.

 Ha organizzato le seguenti iniziative:

  • nel 1975 presso la scuola media di Borgo San Lorenzo Mostra della Civiltà contadina, con centinaia di reperti, la prima iniziativa del genere nella zona che successivamente ha stimolato la nascita di quello che poi diventerà il Museo di Casa d’Erci di Grezzano.
  • nel 1976: “Borgo com’era” (oltre 100 foto storiche riprodotte con studio storico-ambientale), c/o Scuola media Borgo S.Lorenzo,
  • nel 1977 Mostra etnografica a Palazzo dei Vicari di Scarperia (insieme al prof. Guglielmo Amerighi) dedicata a “Il ferro e altri metalli nell’uso popolare e contadino” con ricerca storico-documentaria.
  • nel 1977 Mostra “Sant’Agata com’era” con ricerca e riproduzione di 130 foto d’epoca.
  • nel 1978: Mostra e pubblicazione di opuscolo “Lo sviluppo urbanistico di Borgo S.Lorenzo dal 1300 a oggi” con studio degli Statuti del 1386, presso la Scuola Media di Borgo San Lorenzo;

  • Convegno organizzato a Scarperia – con il CENTRO STUDI ROMEI- su nuove scoperte documentarie relative alla viabilità medievale dal titolo“Né via Francigena Né via Teutonica. E’ la Bologna Firenze la principale ‘via romea’ del Basso Medioevo”, cui è seguita la pubblicazione dei relativi Atti nella rivista De strata Francigena, XXIII/1, 2015.

E’ autore delle seguenti pubblicazioni:

Gli Statuti della Lega del Borgo a San Lorenzo di Mugello del 1374”  (coautori F.Berti e M.Mantovani), OLSCHKI, Firenze 1984

Il terremoto del Mugello del 1542 in un raro opuscolo dell’epoca”, (coautore D. Rhodes), COMUNITA’ MONTANA DEL MUGELLO, 1987

Preistoria e storia antica del Mugello, Alto Mugello e Val di Sieve attraverso le testimonianze archeologiche”, Gruppo Archeologico Scarperia, 2000.

“L’uomo la terra il bosco. Evoluzione e vicende del patrimonio boschivo del Mugello, della Val di Sieve e della Romagna Toscana dalla preistoria a oggi ”, in “I problemi del bosco nel territorio fiorentino e toscano”, CENTRO EDITORIALE TOSCANO, Firenze 2000.

“DALLA FORESTA AL PODERE. Storia sociale del bosco dalla preistoria a oggi in Mugello Alto Mugello e Val di Sieve”. EDIFIR, Firenze 2007.

Indizi storico-territoriali sugli antichi valichi transappenninici della Bologna-Firenze nel tratto Cornacchiaia- Sant’Agata”, in DE STRATA FRANCIGENA, XXIII/1, “La Bologna-Firenze, principale ‘via romea’ del basso medioevo”. Atti del Convegno svoltosi a Scarperia il 13 giugno 2015. CENTRO STUDI ROMEI, Firenze 2015, pp. 47-71.

Ha scritto anche:

“Le attività dei Gruppi Archeologici mugellani” in “STUDI E TRADIZIONI MUGELLO ALTO MUGELLO VAL DI SIEVE, 1 (1990), pp. 41-47.

Farina e intrecci artigianali di 25mila anni fa”. Una sensazionale scoperta nel sito archeologico di Bilancino, in L’ASFODELO, Anno II, n. 7-8,  Borgo San Lorenzo, 2007, pp. 8-10.

Le torri da vigna di Firenzuola. Una testimonianza da salvare”, in http://www.museisantagata.it/2018/02/03/le-torri-vigna-firenzuola/

Ha curato, come presidente del Centro Documentazione storico-territoriale del Mugello, la pubblicazione dei testi delle conferenze sulla storia del Mugello svoltesi nel 1981: “Evoluzione storica del territorio del Mugello: Insediamenti, Viabilità , Agricoltura”. Testi di Giuliano Rodolfi, Giuliano de Marinis, Daniele Sterpos, Giuliano Pinto, Carlo Pazzagli, Renato Stopani. CENTRO DOCUMENTAZIONE STORICO-TERRITORIALE DEL  MUGELLO, Provincia di Firenze, 1982.

Altre esperienze culturali

  • nel 1980 ha fondato – col patrocinio del Comune di Borgo San Lorenzo – il Centro di Documentazione Storico-territoriale del Mugello la cui prima manifestazione fu l’organizzazione di una serie di conferenze sulla storia del Mugello con pubblicazione dei testi degli interventi (vedi sopra).
  • nel 1981, fondatore con altri del Gruppo Archeologico Scarperia
  • dal 1992: presidente del Comitato archeologico del Mugello (CAM)
  • dal 1998: docente di vari corsi monografici organizzati dall’Università dell’Età Libera del Mugello (Preistoria e storia antica del Mugello; La formazione del paesaggio agrario e forestale del Mugello dalla preistoria a oggi; La viabilità antica e medievale del Mugello; Il terremoto del Mugello del 1542; Lotte contadine in Mugello e nascita del Fascismo; Origine ed evoluzione della mezzadria in Mugello, e varie altre)
  • nel 1999: fondatore e presidente dell’’Associazione Culturale onlus “S.A.- Musei S.Agata” che ha consentito di far nascere a S.Agata Mugello due musei, la Raccolta di Arte Sacra e il Centro di Documentazione Archeologica.
  • dal 2000 responsabile dei due musei di Sant’Agata inseriti nel Sistema Museale del Mugello
  • dal 1990 a oggi varie conferenze pubbliche su aspetti particolari della storia del Mugello.
Share.
Leave A Reply

Exit mobile version