Terracotta invetriata bianca con dorature a missione soprasmalto
DIMENSIONI: h cm. 162; pannelli cm. 120×85
DATAZIONE: 1505 c.
AUTORE: Benedetto Buglioni
Struttura a pianta esagonale, alta 162 cm., composta da sei pilastrini angolari con capitello a cornucopie e fusto decorato a rilievo, con motivi a meandro e doppio festoncino d’acanto separati da una rosetta, e con basamento con cornice ad ovoli e gola diritti di base su alto zoccolo e trabeazione con architrave a fogliette e cornice, incornicia sei pannelli rettangolari, uno dei quali perduto, che raffigurano a bassorilievo scene della vita eremitica di San Giovanni Battista: il commiato di S. Giovanni dai genitori, S. Giovanni nel deserto, S. Giovanni ed il Bambino Gesù, la predica alle turbe, il battesimo delle turbe, il battesimo di Cristo. In alto, sopra ogni pannello, vi è un piccolo scudo a mandorla, con l’arme dei Cattani (interzato in palo e caricato di due stelle a otto punte, col palo e le stelle bianche, ovvero argento, su campo verde).
NOTIZIE STORICO ARTISTICHE: Tradizionalmente attribuito alla bottega dei Della Robbia, Carocci (1889) ricorda che prima si trovava di faccia alla porta d’ingresso della chiesa di Sant’Andrea a Camoggiano, poi fu spostato nella cappellina alla sinistra dell’ingresso. Della stessa decorazione facevano parte una scultura in terracotta, tinta di bianco, col Bambino Gesù, ancora in loco all’interno del battistero della chiesa di Camoggiano, e una Madonna in piedi col Bambino in braccio, perduta. Spetta a Giancarlo Gentilini (1984) il merito di aver ricondotto l’opera alla mano di Benedetto Buglioni, mentre lo studio di Cristina Acidini Luchinat (1988) ha apportato importanti informazioni documentarie a sostegno di una datazione dell’opera intorno al 1505.
LUOGO DI COLLOCAZIONE ATTUALE: Da Badia a Vigesimo (Barberino di Mugello), il fonte battesimale è ora esposto presso il Museo di Arte Sacra di Vicchio
PROVENIENZA: Chiesa di Sant’Andrea a Camoggiano; Museo di San Marco (Firenze); Museo nazionale del Bargello (Firenze)
PROPRIETA’: Ente ecclesiastico
1 commento
Pingback: Il portale della cultura del Mugello Chiesa di Sant'Andrea a Camoggiano - Il portale della cultura del Mugello