Altri autori: Menchetti, Paolo Cinelli, Gianfranco Tosi, Massimo
Soggetti: Barberino di Mugello – Storia Barberino di Mugello – Guide artistiche
Classe Dewey: 945.513 Storia della Toscana.Nord della provincia di Firenze
Lo trovi in:
Biblioteca Barberino di Mugello Biblioteca di Vicchio Biblioteca Borgo San Lorenzo Biblioteca Firenzuola Biblioteca Marradi Biblioteca San Piero a Sieve Biblioteca Rufina Biblioteca Pontassieve Biblioteca Scarperia Biblioteca scolastica Barberino di Mugello – Scuola Secondaria I grado Centro di documentazione di Casa d’Erci
*GP
L’AUTORE: Adriano Gasparrini
Barberino di Mugello è una terra di passaggio, un incrocio di cammini. Lo testimoniano il capoluogo del Comune e le tante frazioni con le loro peculiari vicende storiche, ancor oggi riconoscibili, nonostante i terremoti, le guerre e le recenti metamorfosi. È una terra che si può vivere e apprezzare nei suoi vari aspetti: le bellezze artistiche e architettoniche, il turismo, il commercio, la gastronomia, le feste. Suddiviso in capitoli monografici riccamente illustrati, il libro documenta con efficacia la realtà territoriale rappresentandola a tutto tondo: dalla storia agli insediamenti, dalla viabilità all’economia, dalla memoria all’ambiente, dal lago di Bilancino al capoluogo, dalle principali frazioni alle case coloniche e alle grandi ville. Oltre a un’appendice con brani del Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana (1833-1845) di Emanuele Repetti e della Guida topografica, storico-artistica illustrata al Mugello e alla Val di Sieve (1914) di Francesco Niccolai, il volume fornisce un ampio repertorio bibliografico ed è reso più facilmente consultabile da indici dei nomi e dei luoghi.