
BORGO SAN LORENZO – Un’eccezionale immagine aerea di Borgo San Lorenzo, fotografata dalla ricognizione alleata il 18 settembre 1944, mostra per la prima volta una visione d’insieme dei danni del bombardamento del 30 dicembre 1943 nel quale 28 bombardieri B-26 Marauder del 320th Bomb Group decollati dalla base di Decimomannu in Sardegna, nei pressi di Cagliari, sganciarono più di 40 tonnellate di bombe nel tentativo (riuscito) di distruggere i ponti della linea ferroviaria faentina.
Come si può notare dalla foto però i “danni collaterali” furono notevoli e alla fine si contarono 109 morti e la distruzione quasi totale del Viale della Stazione IV Novembre, via Giotto Ulivi, via don Minzoni, via di Collina, via Faentina, causando anche il crollo delle fornaci Chini e danni ingenti alle fornaci Brunori.
Nell’immagine ad alta risoluzione è possibile vedere quasi tutto il territorio di Borgo dalla Sieve all’Appennino in direzione sud-nord e Luco-Mucciano nella direttrice ovest-est.
Luca Varlani