“Oltre ad essere fondamentale per la sopravvivenza dell’uomo, il cibo rappresenta un elemento basilare alla comprensione delle società, delle diverse culture che si sono succedute nei millenni. E con questa particolare iniziativa – sottolinea l’assessore alla Cultura dell’Unione dei Comuni del Mugello Giampiero Mongatti -, proponiamo un viaggio nel tempo, dalla Preistoria al Medioevo, con una serie di appuntamenti strettamente legati agli oggetti conservati nei Musei archeologici del nostro territorio, dove peraltro – aggiunge – nei dintorni del lago di Bilancino vi sono stati ritrovamenti sulla produzione di farina risalenti a 30.000 anni fa”.
Oltre ai reperti in mostra, segnalati con appositi adesivi sulle vetrine, “Archeologia a tavola” si articola infatti in una serie di iniziative e incontri, da luglio a ottobre, per grandi e piccini. Si comincia sabato 14 e domenica 15 luglio al Museo di Palazzuolo con “Dulcis in fondo”, caccia fotografica e assaggi di dolci dell’antica Roma (orario: 16.00 – 19.00 e 20.30 – 23.00). Sempre a luglio, sabato 21, al museo di Dicomano “Archeoricette”, laboratorio didattico per bambini (ore 18.00), mentre sabato 28 al museo di Sant’Agata, nel comune di Scarperia e San Piero, ci sarà una conferenza, “Medieval Masterchef”, con Chiara Marcotulli ed Elisa Pruno (ore 17.30).
Due gli appuntamenti di settembre: il 15 al museo di Dicomano si terrà la conferenza con laboratorio didattico per bambini “Alla mensa di Porsenna. Alimentazione e banchetti nella terra degli Etruschi” con Francesco Tanganelli (ore 17.00), mentre il 22 al museo di Sant’Agata si terrà la conferenza sulle “Ricette gluten free dal Paleolitico” con Biancamaria Aranguren e Anna Revedin (ore 17.00).
Gran finale il 14 ottobre, in occasione della “Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo”, con tre iniziative in contemporanea: a Dicomano “Storie di cibo nell’antica Roma: Lorenza Camin, Martina Rodinò”, conferenza e laboratorio didattico per bambini legato al cibo, alle 17; a Sant’Agata, “Non solo farina”, laboratorio didattico di preistoria con Paolo Gucci, ore 16-18; a Palazzuolo, “Castaneae: i romani mangiavano le castagne?”, attività per famiglie a cura del Gruppo Archeologico Alto Mugello, ore 15.00 – 18.00.
(Fonte: Ufficio stampa Unione dei comuni – Johnny Tagliaferri)
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 10 luglio 2018