• Italiano
  • Home
  • In evidenza
  • Le Arti
  • Musica in Mugello
  • Eventi e spettacoli
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori
ULTIMI INSERIMENTI
Visita guidata online al Chini Museo organizzata da Fai Giovani Firenze
“Le Ragazze di Barbiana”: sarà presentato online il libro di Sandra Passerotti
VIDEO – La peste a Scarperia, un convegno con Giuseppina Carla Romby e Francesco Apergi.
L’Italia è fatta. 160 anni fa
La cappella del Poggiolo alle Salaiole, uno dei maggiori luoghi dell’arte liberty dei Chini
“Il Vicariato di Scarperia in tempo di peste”
Itinerario Liberty/Chini – Edifici di Viale della Repubblica, decorazioni
“Divulgare l’arte”: il nuovo progetto online degli studenti del Chino Chini
Cultura borghigiana, arriva l’associazione Off.Cu-Bo
L’architetto Cecca di Piancaldoli

Itinerario Liberty/Chini – Santuario del Santissimo Crocifisso

Sede di un secolare culto della immagine del SS. Crocifisso, scultura lignea della fine del XIV secolo, l’oratorio del SS. Crocifisso, nel XVIII secolo sorse sul luogo della Compagnia del Corpus Domini, detta anche dei Battuti e dei Neri, la cui sede fu eretta proprio sul suo fianco sinistro. Il complesso architettonico rimase gravemente danneggiato dal terremoto del 29 giugno 1919, tanto che negli anni successivi si dovette procedere alla ricostruzione di gran parte della chiesa e della cappella adibita a sede della Compagnia dei Neri.

In questa occasione le Fornaci San Lorenzo prestarono la loro opera, della quale rimangono oggi poche ma significanti tracce. Sulla parete di fondo del presbiterio dell’oratorio della Compagnia dei Neri, si trova una bella vetrata divisa in tre pannelli, ciascuno dei quali è incorniciato da motivi a mensole e rosette di evidente citazione cinquecentesca. Il settore di destra mostra al centro uno stemma , anch’esso di gusto tardo rinascimentale, relativo alla Compagnia dei Neri, coi simboli eucaristici del calice e dell’ostia e la graticola del santo martire protettore del paese. La vetrata fu donata dalle Fornaci e da Chino e Teresa Chini nel 1922.

Il manufatto, di apprezzabile qualità, ha subito notevoli e gravi perdite e probabilmente è stato anche smontato e rimontato in modo errato. Uscendo dalla cappella della Confraternita sotto il porticato del Santuario si possono ammirare, al di sopra delle porte laterali della chiesa, due rilievi in ceramica raffiguranti l’Angelo Annunziante e la Madonna Annunziata, figure tratte dall’Annunciazione dello Spedale degli Innocenti a Firenze, opera di Andrea della Robbia, di cui Augusto Chini realizzò una copia, conservata alla Casa di Riposo San Francesco.

La grande lunetta in maiolica a rilievo, sistemata sempre sotto l’atrio del Santuario, che raffigura gli stemmi dei Comuni mugellani, è stata realizzata da Augusto Chini.

All’interno della chiesa è collocato un bel pannello in piastrelle maiolicate raffigurante San Giovanni Battista. Di questo monumentale pannello dipinto, nel quale confluiscono ancora una volta suggestioni medievali, rinascimentali e di ascendenza Liberty è conosciuto un secondo esemplare, tratto evidentemente dallo stesso disegno, attribuito a Galileo Chini.

About the Author
Previous Story

Itinerario Liberty/Chini – Palazzo del Podestà, decorazioni

Next Story

Itinerario Liberty/Chini – L’Oratorio di Sant’Omobono

Related Posts

0

La cappella del Poggiolo alle Salaiole, uno dei maggiori luoghi dell’arte liberty dei Chini

Posted On 27 Feb 2021
, By Andrea Pelosi
0

Itinerario Liberty/Chini – Edifici di Viale della Repubblica, decorazioni

Posted On 23 Feb 2021
, By Paolo Guidotti
0

Cultura borghigiana, arriva l’associazione Off.Cu-Bo

Posted On 23 Feb 2021
, By Irene De Vito
0

Nel 1910 Sargent si fermò a dipingere a Borgo San Lorenzo

Posted On 20 Feb 2021
, By Andrea Pelosi

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano