vignali-pieve-di-san-lorenzo-san-giovanni-evangelista-immacolata-patmosBORGO SAN LORENZO – La tela raffigura San Giovanni Evangelista che, seduto in basso a sinistra, appare nell’atto di scrivere su un libro, con alle spalle tre santi riconoscibili in Sant’Antonino, vescovo di Firenze e santo domenicano, Santa Caterina da Siena, anch’essa appartenente all’ordine di San Domenico e Santa Margherita. In alto a destra, sopra una nuvola sorretta da angeli, si vede la Vergine, raffigurata in un ardito scorcio sotto in su. La scena è chiaramente identificabile con l’episodio narrato nell’Apocalisse della visione, da parte di Giovanni, dell’Immacolata Concezione con la falce di luna ai suoi piedi.
Il dipinto è tradizionalmente riferito a Jacopo Vignali intorno alla metà del Seicento. Il pittore, originario di Pratovecchio, è stato uno dei più prolifici interpreti del secondo Seicento fiorentino, al quale ha dato un importante contributo con la sua pittura narrativa e cromaticamente splendente. La pala quadrata è coronata da una lunetta, dello stesso Vignali, raffigurante l’immagine della Annunciazione, che completa il tema mariano dell’intero dipinto, ripresa piuttosto fedelmente dall’affresco trecentesco venerato nel santuario fiorentino della SS. Annunziata.

Share.
Leave A Reply

Exit mobile version