Il dipinto è tradizionalmente riferito a Jacopo Vignali intorno alla metà del Seicento. Il pittore, originario di Pratovecchio, è stato uno dei più prolifici interpreti del secondo Seicento fiorentino, al quale ha dato un importante contributo con la sua pittura narrativa e cromaticamente splendente. La pala quadrata è coronata da una lunetta, dello stesso Vignali, raffigurante l’immagine della Annunciazione, che completa il tema mariano dell’intero dipinto, ripresa piuttosto fedelmente dall’affresco trecentesco venerato nel santuario fiorentino della SS. Annunziata.
Ultime notizie
- Cornacchiaia Mille Anni, continuano gli appuntamenti del ricco calendario di celebrazioni
- Silvia Frasson al teatro Corsini con “Poveri noi, storia di una famiglia nella tragedia della guerra”
- Valdo Spini a Scarperia per la mostra sui socialisti nell’Italia repubblicana
- Due spettacoli, e un libro, in programma al Microscena di Borgo San Lorenzo tra Aprile e Maggio
- “Una questione delicata”, a Borgo San Lorenzo uno spettacolo a sostegno di Artemisia
- Allo Spazio Brizzolari arriva la mostra d’arte “Incontri”
- Alla biblioteca di Ronta il quinto appuntamento dei “Venerdì d’Eresia”
- Per il ciclo “Saltare in aria”, Isabella Becherucci presenta il proprio libro