FIRENZUOLA – San Giovanni Decollato a Cornacchiaia, per chi non lo sapesse, è un’antica pieve circondata da una natura rigogliosa e posta nell’Alto Mugello, nel comune di Firenzuola.

E’ situata al congiungimento di due antiche strade che da Firenze, valicando l’Appennino al Passo della Vecchia e al Passo dell’Osteria Bruciata, proseguivano, in un unico itinerario, verso Bologna.

La tradizione vuole che sia stata fondata da San Zanobi verso la fine del IV secolo; la prima testimonianza scritta, della sua esistenza, risale però al 1025: circa mille anni fa. La sua vetustà fa sì che sia bisognosa di numerosi interventi di restauro allo scopo di conservarla al meglio per le generazioni future.

Ultimamente siamo intervenuti con il consolidamento e il restauro del portale nord, che si trovava in condizioni assai precarie, con un cospicuo contributo del Rotary club Mugello e con le offerte di parrocchiani e privati cittadini.

E’ stata possibile, lo scorso anno, la completa imbiancatura della chiesa, grazie alla generosità di un benefattore rimasto anonimo. In questi giorni è iniziato anche il restauro delle pitture murali e delle decorazioni del presbiterio e delle cappelle adiacenti, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, in quanto il progetto è risultato vincitore del bando Firenze Restaura. In vista delle celebrazioni del millenario di storia documentata della pieve che si terranno nel 2025, il Consiglio Parrocchiale aveva pensato di restaurare anche una tela rappresentante il Battesimo di Cristo, al momento conservata in una stanza della canonica.

Il quadro nei tempi passati era posto presso il fonte battesimale in fondo alla chiesa a destra rispetto all’entrata. Probabilmente fu tolto a causa delle precarie condizioni di conservazione. Il dipinto rappresenta San Giovanni Battista che con una ciotola versa l’acqua sul capo di Gesù; risulta essere stato donato alla pieve dal Capitolo Fiorentino nel 1848. E’ stato realizzato da un anonimo autore nel corso del XVIII secolo, ed è assai simile a un lavoro realizzato da Alessandro Allori nel 1589, e ora conservato a Firenze nella Galleria dell’Accademia.

Le condizioni, come detto prima, sono assai precarie, il dipinto ha il telaio da sostituire, la tela presenta numerose lacerazioni rappezzate al retro con pezzi di tela bianca per cercare di contenere i tagli. Vanno effettuati anche interventi di rifoderatura, di ripulitura e di restauro pittorico. Per questi lavori ci siamo avvalsi della collaborazione della restauratrice di beni culturali Daniela Lippi, con progetto già approvato dalla sovrintendenza.

Il preventivo per il lavoro è di circa 5000 euro; ringraziamo il Comune di Firenzuola che coprirà una parte della spesa, ringraziamo anche l’assessore alla cultura Monica Poli, da sempre impegnata nella valorizzazione della pieve di Cornacchiaia. La somma residua rimarrà a carico nostro, essendo noi una piccola pieve di campagna, senza molte entrate, facciamo affidamento sulla generosità dei parrocchiani, dei firenzuolini e di tutti coloro che hanno a cuore la salvaguardia del nostro patrimonio culturale. Chi volesse aiutarci a portare a termine questo lavoro può utilizzare il conto bancario IT12A0832537861000000010753 intestato a Parrocchia San Giovanni Decollato Cornacchiaia indicando nella causale: per il restauro del Battesimo di Cristo, o direttamente al parroco don Aldo Menichetti.

Per informazioni: Sergio Moncelli tel.3336101157 daremo informazioni durante l’avanzamento dei lavori di restauro, con foto e notizie tecniche.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 18 Novembre 2022

Share.
Leave A Reply

Exit mobile version