Fiorenza dentro dalla cerchia antica,
ond’ella toglie ancora e terza e nona,
si stava in pace, sobria e pudica.
Non avea catenella, non corona,
non gonne contigiate, non cintura
che fosse a veder piú che la persona.”

Paradiso, XV

MUGELLO – Così, più di 700 anni fa, il Sommo Poeta parlava di Firenze, la città da lui amata ed odiata al contempo, fonte della bellezza e “covo dell’invidia”, i cui abitanti sono stati l’ispirazione più forte per le sue descrizioni dell’istinto umano. Tuttavia, non si può parlare di Dante come di un poeta esclusivamente fiorentino, poiché è stato uno dei primi personaggi storici a parlare della necessità di un ampliamento dei confini. Un Dante aperto al mondo, sia sul piano politico, attraverso la sua proposta dell’Impero Universale, sia attraverso la sua opera che lo ha reso un emblema della poetica a livello mondiale. Ed è proprio a partire dal legame del poeta con il territorio, usato come spunto per parlare di temi assoluti, che si svolgerà l’iniziativa “Le donne della Commedia”. Il progetto è stato realizzato da AntingonArt, in collaborazione la cooperativa Trame di Cultura, le associazioni Amici di Dante in Casentino, Gli amici dell’asino e Unione Fiorentina – Museo Casa di Dante. Tale iniziativa, comprendente visite guidate e attività educative, verrà realizzata anche nel Mugello, in primo luogo all’abbazia di San Godenzo, dove Dante si riunì con gli esuli ghibellini per organizzare una rivolta. Inoltre, poiché questa terra ha dato i natali a Giotto, pittore amato da Dante, che lo omaggia nel canto XI del Paradiso, verrà ripercorsa la storia di un’amicizia espressa fra pittura e poesia. Lo scopo del progetto è anche quello di far emergere le donne che hanno lasciato un segno nella vita di Dante, in particolare Beatrice Portinari (interpretata da Caterina Zaru) , Francesca da Rimini (Giorgia Stornanti), Gemma Donati (Vittoria Pacini), Matelda (Elisa Paoli) e Piccarda Donati (Costanza Zaru).

Le date degli incontri sono:

sabato 27 marzo: Sabato 27 marzo 2021 – ore 15:00 – “Dante in Mugello. Visita all’abbazia di San Godenzo tra arte e politica”. È previsto il ritrovo davanti all’Abbazia (Piazza Dante Alighieri 4, San Godenzo – Firenze). Il contributo previsto è di 15,00€ a partecipante, il costo comprende il noleggio degli auricolari e un gadget ricordo.

Sabato 24 aprile 2021 – ORARIO DA DEFINIRE – “Dante e Giotto: il Medioevo in Mugello tra pittura e poesia: Attività per famiglie con bambini dai 5 agli 11 anni”. Il ritrovo è previsto presso la Casa di Giotto (Località Vespignano 164, Vicchio – Firenze). Il contributo è di 7,00€ a bambino (5€ per il secondo figlio) e 12,00€ ad adulto. Al termine dell’attività verrà consegnato un gadget ricordo.

Domenica 9 maggio 2021 – ore 9:00 – Capo d’Arno. Il ritrovo è previsto presso il Centro Visite di Castagno d’Andrea (Via della Rota 8, San Godenzo – Firenze). Ore 9:15: trasferimento con i propri mezzi nei pressi della Fonte del Borbotto al Parcheggio della Pianaccia. Ore 9:45: partenza a piedi. Il pranzo sarà consumato al sacco ed autogestito. È vivamente consigliato di portare almeno un litro di acqua, abbigliamento escursionistico idoneo alla quota montana e scarponi da trekking. L’evento non è adatto ai/alle più piccoli/piccole: avrà una durata di circa 5 ore, con un dislivello positivo di circa 450m. Il contributo previsto è di 22,00€ a partecipante. Al termine dell’attività verrà consegnato un gadget ricordo.

Per ulteriori informazioni, contattare: ledonnedellacommedia@gmail.com +39 3383888057

 

Caterina Tortoli

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 4 marzo 2021

 

Share.
Leave A Reply

Exit mobile version