PALAZZUOLO SUL SENIO – Si terrà dal 31 luglio al 2 agosto l’evento “Leggere in Appennino”. Il progetto nasce a Palazzuolo sul Senio dall’esperienza condotta nel corso degli ultimi 10 anni con la manifestazione “Leggere in Piazza” realizzata dalla collaborazione dell’Associazione “Palazzuolo per le Arti” con Massimo Cirri, noto conduttore Rai, della trasmissione “Caterpillar”.
“Palazzuolo -sottolinea Daniela Poli, presidente di “Palazzuolo per le Arti”- è un piccolo borgo dell’estremo nord della provincia di Firenze in quella che è nota come la Romagna Toscana, un lembo di terra sul versante Romagnolo dell’Appennino, da oltre 700 anni legato al territorio fiorentino. Una zona boscosa, adatta a trascorrere le calde giornate estive per quella villeggiatura un po’ passata di moda, che ancora mantiene tuttavia un suo fascino discreto. Le dieci edizioni di Leggere in Piazza hanno affrontato Autori classici, a partire da Guido Cavalcanti, Machiavelli e Boccaccio, e contemporanei come Dino Campana. La presentazione dei diversi Autori è sempre partita dalla lettura dei testi ad opera di Sax Nicosia e si è dipanata attraverso un’intervista condotta da Massimo Cirri.
Leggere in Piazza è piaciuto e, anche se ha mantenuto un carattere locale, ha fatto sì che a tutti gli attori coinvolti rimanesse la voglia di ripetere e ripetere ancora questi incontri. E’ nata così l’idea di far crescere questa esperienza, per continuare a leggere insieme, senza tuttavia perdere di vista il luogo in cui Leggere in Piazza è nato. Infatti la scommessa vincente di questa manifestazione è il connubio tra la lettura e il luogo in cui questa si svolge, l’ambiente, gli alberi e i monti in cui Palazzuolo è immerso.
Per questo -conclude Poli- abbiamo deciso di proporre in questa estate 2020 un intenso programma articolato su tre giorni di un fine settimana nella piena estate, tra il 31 luglio e il 2 agosto. Abbiamo immaginato un festival come contenitore di eventi culturali, articolato in vari momenti della giornata e in luoghi diversi del paese. Letture, musica e incontri, ma anche escursioni nei boschi. Attraverso il filo conduttore della lettura parleremo di alberi, libri e scienza, cercando di mantenere la leggerezza che si addice a tutte le cose ma che ci è ancora più cara nelle giornate estive”.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 31 Luglio 2020