BORGO SAN LORENZO – La lapide settecentesca, collocata in origine all’esterno del monastero domenicano di Santa Caterina e ricoverata all’interno della pieve riveste essenzialmente un’importanza documentaria, rievocando in maniera abbastanza minacciosa, le pene a cui era soggetto chiunque avesse contribuito a disturbare la quiete delle monache domenicane o avesse mancato di rispetto alla loro vita claustrale.
Previous ArticlePiero di Cosimo (sec XVI). Madonna col Bambino tra i Santi Jacopo e Giovanni Battista
Next Article San Giovanni Battista. Galileo Chini (sec XX)