9788859611387 Monte Giovi: se son rose fioriranno … : Mugello e Valdisieve dal fascismo alla Liberazione / B. Confortini …[et al.]. – Firenze : Polistampa, c2012. – 604 p. ; 24 cm. – (Ricerche su storia e società locale ; 7)

Altri autori: Bruno Confortini / Giulio Gori / Antonio Margheri / Paolo Marini / Loriana Tagliaferri / Paola Veratti

Collana: Ricerche su storia e società locale

Note: In testa al front.: Centro per la storia mugellana nell’età contemporanea e nella resistenza

Soggetti: Antifascismo – Mugello e Valdisieve Resistenza – Mugello e Valdisieve

Classe Dewey: 945.510 Storia di Firenze. (prov.) e di Prato (prov.). 1900-1946. Persone

Lo trovi in:

Biblioteca Borgo San Lorenzo Biblioteca Pontassieve Biblioteca scuola media Borgo San Lorenzo Biblioteca di Vicchio Biblioteca San Piero a Sieve Biblioteca Dicomano Biblioteca Rufina

*GP


Realizzato sulla base di una ricerca voluta dalla Provincia di Firenze, nell’ambito del “Parco della Memoria di Monte Giovi”, il libro apre nuovi scenari di studio e di conoscenza sulla storia del Mugello e della Valdisieve anche grazie all’utilizzo integrato di molte fonti e testimonianze (archivistiche, giornalistiche, bibliografiche, biografiche). Si affrontano vicende e problematiche scarsamente o mai approfondite come quelle relative alla vita politica, amministrativa e sociale dal primo dopoguerra alle elezioni del 1946, al ceto dirigente (podestà) e politico espresso dal fascismo locale fino alla rottura rappresentata dagli amministratori dei C.L.N. e dalle prime elezioni amministrative, con le drammatiche emergenze legate alla ricostruzione materiale e civile dei paesi. Attenzione viene dedicata alla complessa vicenda dei rapporti tra fascismo e chiesa locale, e all’attività dei parroci durante la lotta di Liberazione. Per la prima volta si ricostruisce per tutto il Mugello e la Valdisieve un panorama (con elenco riassuntivo) degli antifascisti durante il Ventennio. È offerto infine un nuovo contributo sulle vicende della Resistenza a Monte Giovi, e sull’alleanza tra contadini e partigiani che fu determinante per la sconfitta del nazifascismo e per il nuovo scenario politico locale nel dopoguerra.

Share.
Leave A Reply

Exit mobile version