Tra le più straordinarie imprese decorative dei Chini nel Mugello si trova senza dubbio la cappella dei caduti di Palazzuolo sul Senio, realizzata da Tito Chini nel 1925, profondendovi tutta la sua arte e avvalendosi dei prodotti delle Fornaci San Lorenzo.
Una grande grata in ferro battuto decorata con elementi propri del repertorio geometrico chiniano, il vano della cappella è arricchito da festoni vegetali, da un notevole pavimento composto con piastrelle a disegno geometrico, mentre le pareti sono dotate di una lussureggiante decorazione vegetale, unita a motivi geometrici che coinvolgono anche la volta dalla quale pende il lampadario in ferro battuto e vetro.
Sulla parete di fondo è collocata, dal 1922, una grande lapide contornata da un ricco festone vegetale in maiolica e dedicata ai caduti della Grande guerra. Motivi Liberty e geometrici, desunti dal vasto repertorio delle Fornaci chiniane e dei suoi artisti convivono in questo vero e proprio campionario delle loro capacità creative e produttive.
Scheda di Marco Pinelli
Foto di Marta Magherini
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello
Progetto Itinerario Liberty Mugello – Unione montana dei Comuni del Mugello