PALAZZUOLO SUL SENIO – Qualche mese fa, su segnalazione del Sindaco di Palazzuolo sul Senio, la Parrocchia di Santo Stefano ha partecipato ad un bando della Fondazione Cassa Di Risparmio di Firenze, che concedeva finanziamenti finalizzati al restauro di opere d’arte del territorio toscano. L’attenzione è stata focalizzata su un dipinto proveniente dalla Pieve di San Giovanni di Misileo, una tavola lignea dipinta a tempera raffigurante la Madonna in trono con Bambino tra i sei Santi Benedetto, Michele, Cassiano, Zanobi, Andrea e Domenico. L’opera è datata 1511 e non se ne conosce l’autore, anche se l’impostazione pittorica ci porta sicuramente ad un artista collegato alla bottega di Domenico Ghirlandaio, con alcuni studi critici che hanno ipotizzato una possibile attribuzione a Sebastiano Mainardi o al Maestro di Marradi.
Si è reso necessaria un intensa attività preparatoria per poter rientrare nei requisiti richiesti dal Bando e per ottenere le varie autorizzazioni da parte degli enti competenti. Con un importante lavoro di squadra è stato centrato l’obbiettivo e la Parrocchia di Santo Stefano di Palazzuolo ha potuto beneficiare di un contributo, finalizzato al restauro.
Questo risultato è stato concretizzato grazie al determinante contributo dell’Amministrazione Comunale di Palazzuolo e dell’Assciazione Culturale Palazzuolo per Le Arti che hanno offerto il loro supporto, per il disbrigo delle pratiche burocratiche ed organizzative. Hanno anche offerto un loro contributo economico e logistico le ditte Clai di Imola, Meccanica Rc , Elettromeccanica Misileo e Raf Meccanica di Palazzuolo.
Giovedì 17 dicembre, sotto la supervisione della restauratrice Dottoressa Landi Luisa e con la presenza del Vice Sindaco di Palazzuolo sul Senio Dottor Iacopo Menghetti , del presidente dell’Associazione Palazzuolo per le Arti Alberto Toscani e l’ausilio dei cantonieri comunali e della dipendente comunale Monia Bellini, il quadro è stato tolto dalla sua sede, imballato con cura, e trasportato al laboratorio di restauro. La polizia locale dell’Unione dei Comuni del Mugello ha incaricato due agenti di garantire che il trasporto avvenisse in massima sicurezza. Il dipinto, dopo un periodo di analisi e di interventi di restauro conservativo, sarà riconsegnato alla comunità di Palazzuolo sul Senio.
Il nostro sito web è reso possibile dalla visualizzazione di annunci pubblicitari online ai nostri visitatori. Sostienici disabilitando il tuo blocco degli annunci.