
SCARPERIA E SAN PIERO – Proseguono le lezioni online di Elisa Marianini, storica dell’arte ed artista. Ecco i nuovi appuntamenti:
Lezioni di tecniche artistiche e di storia dell’arte:
Martedì ore 21.00:
1) La tecnica dell’acquerello: dipingere il mare.
2) La tecnica dell’acquerello: dipingere gli animali.
3) La tecnica dell’acquerello: dipingere le architetture.
4) La linea, il volume, il ritmo, la simmetria e il colore.
5) Disegnare a mano libera un volto proporzionato di tre/quarti.
6) La matita, la grafite, il carboncino e la sanguigna.
7) Le matite colorate, i pennarelli e la penna a sfera.
8) I pastelli cerosi, oleosi, cretosi e i gessetti. Tecnica del graffito con i pastelli a cera.
9) Gli inchiostri e la tecnica della china lavata.
10) Il frottage, il collage, il mosaico e la cartapesta. Lezioni di Storia dell’arte:
Giovedì ore 21.00 (1 ora):
1) Il Romanico e il Gotico: dalla severità religiosa alla vertigine dello spazio infinito.
2) Il Beato Angelico e il Convento di San Marco.
3) I simboli nell’arte e l’iconografia della morte.
4) Iconografia cristiana, come riconoscere i santi.
5) L’arte veneziana e i più importanti pittori dell’area veneta.
6) Leonardo da Vinci “genio universale”.
7) Michelangelo Buonarroti, protagonista del Rinascimento.
8) Raffaello Sanzio “il divino”.
9) Le donne impressioniste.
10) Amedeo Modigliani e l’École de Paris.
Per chi fosse interessato a partecipare può iscriversi ai corsi che si svolgeranno su zoom accedendo con le credenziali, indirizzo Id e password, che saranno inviati agli iscritti i giorni delle relative lezioni. Le lezioni saranno comunque registrate e ci sarà possibilità di rivederle o ricevere il video relativo con we trasfer qualora uno fosse impossibilitato a prenderne parte. Le lezioni di tecniche artistiche avranno come massimo 20 partecipanti per poter seguire al meglio tutti gli iscritti al corso, inoltre, di volta in volta saranno indicati tutti i materiali necessari per le singole lezioni. Le lezioni di storia dell’arte comprendono una spiegazione con l’ausilio di immagini relative al tema trattato e la possibilità di porre eventuali domande a fine presentazione. Possibilità di prendere parte all’intero corso, a metà corso o a singole lezioni. Per informazioni telefonare al 3392933799, visitare il sito http://www.elisamarianini.it, o scrivere una mail a elisamarianini@tiscali.it.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 27 Luglio 2020