SCARPERIA E SAN PIERO – Un regalo inaspettato il testo dal titolo “Nel gruppo di Don Luigi. La mia esperienza nella parrocchia del Corpus Domini, 1969-1977”, di Maurizio Bassetti. Sulle prime ha prevalso il timore di trovarsi di fronte ad una sorta di diario scontato di alcuni anni vissuti all’oratorio, ed invece è risultato fin dalle prime pagine un documento ben scritto e interessante.
Si tratta del racconto di una formazione giovanile degli anni ’70, che si intreccia con la storia della parrocchia del Corpus Domini di Firenze (zona Gavinana), ed in particolare del gruppo guidato da don Luigi Consonni. L’autore, per molti anni insegnante per vocazione, una volta raggiunta la pensione ha pensato di rielaborare quei momenti vissuti raccogliendo appunti, foto ed altra documentazione opportunamente conservata, in un volumetto da condividere con gli amici che hanno fatto parte dello stesso gruppo parrocchiale.
Il referente di questo nutrito insieme di ragazzi di varie età frequentanti l’oratorio, (Maurizio, l’autore, vi è entrato a 15 anni e ne è uscito a 23) era Luigi Consonni, all’epoca dei fatti appunto “don”. Una persona conosciuta in Mugello, dove risiede anche attualmente e dove ha trascorso molti anni, lasciando un segno indelebile sia per il lavoro svolto nell’Associazione Insieme di Borgo San Lorenzo, che per avere poi militato nel volontariato, all’interno dell’Associazione Il Delphino Onlus.
Il contesto descritto è sostanzialmente quello di una realtà nuova per quegli anni, in una Chiesa nella quale i giovani manifestavano il desiderio di aprirsi e avvicinarsi ai contesti esterni, politico e lavorativo. Maurizio, e tanti altri ragazzi della sua età, crescevano in un clima di accoglienza, che forniva loro anche molti elementi funzionali a dare risposte ai tanti “perché”. E tutto questo germogliava spontaneamente fra le mani fiduciose e incoraggianti del “don”, che rappresentava l’esempio, la figura adulta di riferimento.
Dopo un periodo di frequentazione del catechismo ed altre attività ludiche, ogni ragazzo aveva poi anche la possibilità di intraprendere un percorso formativo, che gli permetteva di affiancare a sua volta i più piccoli, sempre sotto lo sguardo attento di Don Luigi. Erano, forse, le prime attività educative esperite attraverso la metodologia oggi definita “peer to peer”, e che tuttora viene utilizzata in diverse parrocchie (penso al Centro giovanile di Borgo San Lorenzo), e talvolta in altri contesti.
Nel loro ideale c’era una Chiesa più prossima ai problemi della società, affrancata da un conservatorismo piegato su se stesso e sostenuta da una fede vissuta con il sentimento e la ragione. Si parla di anni nei quali erano ancora in atto e comunque vivide le esperienze dei “preti operai” (è proprio di questi giorni l’uscita del docufilm su Borghi, Politi e Fanfani, tre protagonisti di questo fenomeno). Ma erano anche anni nei quali era arduo mantenere, all’interno degli ambienti clericali, un proprio ruolo coerente con punti di vista in divergenza con i vertici. E così ebbe termine l’opera di Don Luigi e quella di molti degli allora ragazzi che egli seguiva nei vari gruppi.
Bello, quindi, che egli abbia pensato ora a questo testo che, pensando fosse auspicabile renderlo accessibile a tutti, e grazie alla disponibilità dell’autore e del direttore del giornale, è stato pubblicato su questo portale, scaricabile a questo link. Fra l’altro, grazie agli stimoli che il volume suscita, il pensiero va anche alla proposta del “patto educativo globale” per e con le giovani generazioni lanciata in questi giorni da Papa Francesco (leggi cliccando qui) quale impegno per le famiglie, le comunità, le scuole e le istituzioni nel formare persone mature. E’ infatti impensabile affrontare l’emergenza del Covid-19, i problemi climatici, la deriva di un’economia impazzita e tutti gli altri problemi del mondo, senza tenere conto anche di questo, per costruire insieme una civiltà “dove non ci sia posto per la cattiva pandemia della cultura dello scarto”.
Elisabetta Boni
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 9 Novembre 2020
CLICCA QUI per scaricare gratuitamente “Nel gruppo di Don Luigi. La mia esperienza nella parrocchia del Corpus Domini, 1969-1977”, di Maurizio Bassetti (formato pdf, circa 20 Mb)