Primo appuntamento sabato 2 settembre alle ore 17.30 nel giardino della Chiesa di S. Andrea a Camoggiano, con l’associazione Penelope e la scrittrice Marialuisa Bianchi che presenterà il suo saggio “Storia di Firenze: la preziosa eredità dell’ultima principessa Medici che ha reso grande il destino della città”.
“Un fil rouge che si dipana attraverso i mesi e nei diversi luoghi di Barberino per unire realtà variegate, soggetti plurimi della filiera del libro, dall’editore al libraio. Molteplici tematiche narrative e saggistiche con approcci inediti e l’obiettivo comune di far fiorire insieme la cultura del territorio”. “Penso che non ci sia modo migliore di presentare questa bella iniziativa – spiega l’Assessore alla Cultura del Comune di Barberino Fulvio Giovannelli -. Le parole utilizzate per presentare questo progetto e che abbiamo inserito nel materiale promozionale, racchiudono tutta l’essenza di ‘Intrecci’, un’opportunità che spero davvero la cittadinanza colga portandoci entusiasmo e nuova voglia di fare. Sarà un anno di ‘Intrecci’
speciale, nuovo, ricco: vi aspettiamo a Barberino!”.
Gli appuntamenti proseguiranno poi in varie altre sedi, tra cui la biblioteca comunale, il castello di Barberino, la sala di Palazzo Pretorio e la libreria Capitolo 7. Qui sotto il programma completo.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 25 agosto 2023